Scegli cosa vedere e fare a Fabbriche di Vergemoli

Attrazioni in Toscana
Musei in Toscana
Gastronomia Toscana
Eventi in Toscana
Itinerari in Toscana
Storia della Toscana
termo_cantagallo

…tra le mura di menta, piange chi esce, ride chi entra…”

A Fabbriche di Vergemoli l’Eremo di Calomini e l’affascinante Grotta del Vento

Vergemoli-Stemmafabbriche stemmaFabbriche di Vergemoli è frutto della fusione tra due comuni: Fabbriche di Vallico e Vergemoli. Il territorio è dominato dai rilievi orientali delle Alpi Apuane, tra cui spiccano la Pania della Croce e la Pania Secca. Ci sono numerosi corsi d’acqua che, in passato, fornivano l’energia per le macine dei molti mulini e per i magli delle ferriere.

Tra le maggiori attrattive c’è la Grotta del Vento, una delle cavità naturali più conosciute d’Europa, a sua volta all’interno del Parco Regionale delle Alpi Apuane. Quindi l’Eremo di Calomini, insolito esempio di costruzione addossata alla roccia viva. Nella zona sopravvivono ancora attività tradizionali legate alla raccolta delle castagne e alla lavorazione del legno e del ferro.

[table colwidth=”20|100|50″ colalign=”left|left”]

ZONA; Garfagnana
TIPO; villaggi di montagna
COORDINATE; 43°59′55″N 10°25′44″E
ALTITUDINE; 349 metri s.m.l.
PRODOTTI; farro, trote, castagne
SPORT; trekking escursionistico, pesca, canoa, torrentismo
CONFINI; Borgo a Mozzano, Gallicano Molazzana, Pescaglia, Stazzema  (LU)

[/table]

Fabbriche di VergemoliInformazioni  TuristicheMassa Carrara

Comune di Fabbriche di Vergemoli
Località Campaccio, 2 –  55020  Fabbriche di Vallico (LU)
tel. +39 0583 76194
www.comune.fabbrichedivergemoli.lu.it

COSA VEDERE

Chiese

Chiesa di San Giacomo Apostolo a Valico di Sotto

vergemolisanquiricoZona: Garfagnana
Tipo: chiesa (XVI° secolo)
Indirizzo: piazza Sant’Jacopo – località Vallico di Sotto

La chiesa ha origini antiche, con ogni probabilità la sua costruzione risale all’anno Mille, ma la prima citazione è del 1260. Ha una struttura a tre navate suddivise da due ordini di colonne in stile ionico, realizzate in pietra locale.

La navata centrale termina con un’abside, in cui sono collocati un coro ligneo e il pregevole trittico Madonna con Bambino tra i Santi Jacopo e Cristoforo, attribuito all’artista Bernardino del Castelletto e datato 1471. C’è anche un fonte battesimale in pietra risalente al 1337.

Chiesa di S. Michele Arcangelo a Valico di Sopra

Zona: Garfagnana
Tipo: chiesa di origine romanica
Indirizzo: località Valico di Sopra

Una leggenda riferisce che fu fatta costruire per volontà della contessa Matilde di Canossa. La facciata, resa asimmetrica dalla presenza del campanile sul lato destro, fu realizzata con blocchi di pietra calcarea squadrati e levigati. Probabilmente l’edificio fu costruito a fianco di una torre di avvistamento. Nonostante sia stata oggetto di vari restauri ha conservato la struttura romanica a tre navate.

Chiesa di San Quirico e Giulitta Martiri a Vergemoli

chiesa a Fabbriche di VergemoliZona: Garfagnana
Tipo: chiesa di origine romanica
Indirizzo: località Vergemoli

È citata in documenti del X° secolo. L’originaria struttura romanica è stat oggetto di varie modifiche e rifacimenti, il primo dei quali alla fine del XV° secolo, il secondo e più incisivo avvenne nel 1638, con ristrutturazione a tre navate con colonne e capitelli ionici e rinnovamento delle decorazioni dell’interno.

Tra le opere di maggior valore una statua lignea Madonna con bambino, data 1514, e il pulpito.

Monumenti e luoghi da visitare

FAbbriche di Vallico - Garfagnana

Ponte Colandi (Ponte della Dogana) a Fabbriche di Valico

veduta del Ponte ColandiZona: Garfagnana
Tipo: ponte storico
Indirizzo: località Fabbriche di Vallico

È un ponte pedonale sul torrente Turrite Cava che unisce le due parti del villaggio. Questa struttura è storicamente importante perché era sulla linea di confine tra la Repubblica di Lucca e il Ducato Estense.

Grotta di Casteltendine o Castelvenere

nel comune di Fabbriche di VallicoZona: Garfagnana
Tipo: cavità naturale
Indirizzo: sentiero CAI n. 111 del Monte Penna
Avvertenze: la parte iniziate è facilmente visitabile ma per visitare l’interno è necessaria attrezzatura speleologica

È un’ampia apertura con all’interno terrazzamenti calcarei formati dai depositi del ruscello. Ha interessanti aspetti archeologici, speleologici, storici e naturalistici. Qui sono stati rinvenuti bronzetti femminili e ermafroditi risalenti a 2.500 a.C., contemporanei ai primi insediamenti umani nell’alta Valle del Serchio. Furono anche ritrovate monete, un pugnale e frammenti di vetro, tutti oggetti che confermano che la grotta fu utilizzata fino all’epoca longobarda.

Eremo di Calomini

Fabbriche di Vergemoli (LU)
Eremo e convento del XII°-XIV° secolo

Grotta del Vento

Località Fornovolasco – Fabbriche di Vergemoli (LU)
Grotta carsica

Riserve naturali

Alpi Apuane

Parco Regionale delle Alpi Apuane

Parco di importanza regionale

COSA FARE

Eventi

Sky Race

comune Fabbriche di VergemoliTipo: competizione sportiva
Comune: Fabbriche di Vergemoli
Periodo: mese di luglio
Dove: Fornovolasco

Gara podistica di importanza nazionale. Il tracciato inizia nel villaggio di Fornovolasco e raggiunge la cima del monte Pania della Croce per poi ridiscendere al punto di partenza.

Boccabugia

boccabugiaTipo: culturale
Comune: Fabbriche di Vergemoli
Periodo: prima domenica di agosto
Dove: Vergemoli

È una manifestazione culturale caratterizzata da un concorso di poesia estemporanea. Il concorso fu istituito a ricordo di Iacopo Vanni (1854-1911), soprannominato “Boccabugia” perché aveva la capacità di rispondere usando le rime sempre con estrema facilità. Questo talento poetico divenne così noto che la cittadina ha organizzato una vera commemorazione di questo singolare personaggio.

Sport

Canoa

I torrenti della zona sono molto adatti alla pesca amatoriale. In alcuni dei corsi d’acqua è possibile praticare anche la canoa.

Torrentismo (canyoning)

canyoningCon ben quattro percorsi possibili il territorio di Fabbriche di Vergemoli è una delle aree principali per il canyoning nella Valle del Serchio. Il villaggio di Fabbriche di Vallico è il punto di riferimento per gli appassionati di torrentismo: il centro accoglienza Il Mulino, un edificio in pietra recentemente ristrutturato, è il luogo di partenza per raggiungere velocemente il torrente Ania.

Gioco della palla elastica

gioco tradizionaleTipo: gioco tradizionale
Comune: Fabbriche di Vergemoli
Località: Vallico di Sopra e di Sotto

Antico gioco, probabilmente di origine romana, si svolge nelle piazze dei villaggi durante il periodo estivo.

Parco avventura di Leviglese

Parco avventura

ITINERARI

Percorsi

Monte forato

Anello del Monte Forato

Tempo di percorrenza: ore 5
Difficoltà: E

Dalla località di Fornovolasco si imbocca il sentiero CAI n. 6 che, sfiorando la Tana che Urla e la sorgente Chiesaccia, sale alla Foce di Petrosciana. Da qui il sentiero CAI n. 110 prosegue sul crinale passando vicino all’arco del Monte Forato (m. 1.223 s.l.m.) fino a Foce di Valli. In alternativa il segnavia CAI n. 131 che scende leggermente di quota. Si prosegue lungo il sentiero CAI n. 130 fino a Fornovolasco. Se si vuole abbreviare il rientro bisogna seguire il segnavia CAI n. 12 fino all’intersezione con il sentiero n. 6.

Sentiero del Lupo

trekkingTipo: percorso didattico
Partenza: Vallico Sotto
Arrivo: Vallico Sotto
Tempo di percorrenza: 5 ore (varianti + 1h ciascuna)
Lunghezza: km. 13
Dislivello: m. 650
Percorso: mulattiera per Vallico Sopra – segnavia CAI n. 111 in direzione San Luigi – a San Luigi imboccare il sentiero CAI n. 136 verso Foce Palodina (da qui con una deviazione di pochi minuti è possibile raggiungere la vetta del Monte Palodina) – segnavia CAI n.136 in ascensione sulle pendici del Montaprato – all’intersezione con il sentiero CAI n.135 imboccarlo e proseguire fino a Foce Pompanella – voltare a sinistra, scendendo la strada, prima sterrata poi asfaltata, per ricongiungersi con la strada asfaltata principale fino a rientrare a Vallico Sotto.

Trekking

alpeggio a S. LuigiDa Fabbriche di Vallico iniziano alcuni sentieri in direzione del Monte Matanna. Ai piedi del Monte Penna, c’è la Buca di Castelvetere, un’ampia apertura che, nei secoli passati, fu probabilmente un luogo legato al culto della fecondità. Lungo il sentiero che attraversa le valli del Monte Palodina c’è San Luigi, una zona di alpeggio ricca di faggi e castagni, dove sorgono tipiche abitazioni di pastori.

Nei mesi compresi tra la primavera e l’autunno la valle del torrente Turrite Cava offre una molteplice scelta di attività all’aperto. Numerosi sentieri permettono di effettuare passeggiate nel verde, oppure di avventurarsi in escursioni più tecniche e difficoltose.

CULTURA

Storia

Grotta del VentoAlcuni reperti individuati nella Buca di Castelvetere hanno confermato la presenza dell’uomo fin dal IV° secolo a.C. Varie popolazioni si avvicendarono nel territorio: prima i Liguri Apuani, poi i Romani e quindi i Longobardi. Fabbriche di Vallico ebbe origine da un convento di monaci agostiniani, l’eremo di San Giorgio e Galgano a Vallebona, fondato nel 1214.

Nel 1429, dopo la morte di Paolo Guinigi, signore di Lucca, Fabbriche di Vallico e altri villaggi della Media Valle del Serchio, fecero atto di sottomissione al Duca Niccolò d’Este, allo scopo di sfuggire alle guerre tra Pisa e Firenze per appropriarsi del territorio. Il torrente Turrite Cava rimase per almeno un secolo e mezzo sul fronte di continue battaglie.

Nel 1583 una lite, causata dal taglio di alberi da parte di lucchesi che abitavano nella zona di confine, degenerò e Vergemoli fu incendiata dalle milizie di Lucca. Un accordo di pace ristabilì un clima tranquillo che permise alla popolazione di sviluppare l’economia, concentrandosi prevalentemente sull’agricoltura.  All’inizio del XVII° secolo i duchi di Modena avviarono i lavori per la ristrutturazione dei borghi di Fabbriche di Valico e Vergemoli e il potenziamento delle fortificazioni difensive.

Il villaggio seguì le sorti del ducato fino all’Unità d’Italia.

In passato l’agricoltura, soprattutto castagne e viticoltura, ha avuto un ruolo fondamentale nell’economia. Fino alla fine del XIX° secolo contribuì al benessere dell territorio anche l’artigianato del ferro, iniziato nel XIV° secolo. Attualmente l’agricoltura occupa oltre un quinto della popolazione attiva e fornisce, soprattutto, vino, olio e foraggi per i piccoli allevamenti locali. L’attività industriale è tutta concentrata in due cartiere.

GASTRONOMIA

Piatti tipici

Pitonca - trota

Uno dei piatti più conosciuti di Fabbriche di Vergemoli è la Pitonca. Necessita di una complessa preparazione e l’utilizzo di un numero notevole di ingredienti prima di unire la farina di mais: tra questi sedano, carote, porri, patate, fagioli, cavolo nero, passata di pomodoro e strutto. È servita al piatto anche fritta, tagliata a quadrati.

dalla Valle del SerchioI torrenti della Garfagnana sono l’habitat ideale per le trote, da sempre cucinato arrosto o marinato. Nella Valle del Serchio vivono due specie: la fario, che vive nelle acque di montagna più fredde, e la iridea, che predilige temperature più miti.

Prodotti tipici

Farina di castagne - Farro

farina di castagneLa farina di castagne DOP-Denominazione Origine Protetta riconosciuta dalla Regione Toscana è alla base di molti piatti tradizionali. Recentemente l’amministrazione comunale ha ripristinato un mulino ad acqua del 1726. La farina con la certificazione DOP deve provenire da questo mulino.

Tra gli altri prodotti alimentari tipici il rinomato Farro della Garfagnana IGP. Molti sono gli altri prodotti locali come insaccati, formaggi, legumi e funghi porcini a cui è stato riconosciuto il Presidio Slow Food. Infine le trote allevate nei torrenti.

ARTIGIANATO

Prodotti artigianali

Ferro battuto

Ferro battuto, falegnameria

 Nella valle del torrente Turrite Cava sopravvivono ancora alcune tradizionali attività artigianali, essenzialmente legate all’agricoltura.

Fabbro fabbro

Nella località Gragliana è attivo uno dei pochi laboratori artigianali del ferro che utilizzano ancora un grosso maglio azionato ad acqua.

 

 

 

 

 

bottaioBottaio

Questo artigiano costruiva recipienti in legno di castagno – botti, barili, tini – per la conservazione del vino. C’è un solo laboratorio, ubicato a Focchia.

SERVIZI TURISTICI

Dove dormire a Fabbriche di Vergemoli

Agriturismi

Agriturismo Polle

Polle – località Vallico Sotto – Fabbriche di Vergemoli (LU)
Tel. +39 0583 761985

Agriturismo Azienda Agricola Poli Enrica

Fornione – località Vallico Sopra – Fabbriche di Vergemoli (LU)
pomate@tin.it

Agriturismo Il Fornione

Località Fornione – località Vallico Sopra – Fabbriche di Vergemoli (LU)
Tel. +39 0583 761996/ +39 347 1821924
info@ilfornione.it

Agriturismo Il Paradiso

Scena – Via S.Luigi – località Valico Sopra – Fabbriche di Vergemoli (LU)
Tel. +39 329 3147706

Case vacanza

Casa vacanze La Fornace

La Fornace – località Valico Sotto – Fabbriche di Vergemoli (LU)
Tel. +39 348 275 6586
www.fornacetime.it
fornacetime@gmail.com
servizi: forno a legna, barbecue, giardino, piscina, orti, programmi di trekking a cavallo, scuola di Wilderness, scuola di equitazione, corsi di mascalcia

Casa vacanze Eremo di Calomini

Località Eremo di Calomini – Fabbriche di Vergemoli (LU)
Tel. +39 0583 767041
www.eremocalomini.it
info@eremocalomini.it
servizi: stanze entrata indipendente, riscaldamento autonomo, biancheria, cassetta di sicurezza, piccola biblioteca, TV, piscina, wi-fi