Road trip nella Valle del Casentino

Road trip nella Valle del Casentino

Tra Firenze e Arezzo si trova uno dei luoghi più magici della Toscana: la valle del Casentino. La valle è particolarmente bella da visitare nel periodo autunnale perché le chiome degli alberi si tingono di oro, rosso e verde e formano un quadro bellissimo e colorato dal sapore nostalgico.

Per non parlare dei paesi, delle chiese e dei castelli che troverete lungo il vostro cammino e che contribuiscono a dare l’idea di luogo ameno dove il tempo scorre più lentamente che nel resto del mondo. Per poter visitare la Valle del Casentino in totale comodità vi consigliamo di noleggiare un’auto in modo da poter personalizzare il vostro percorso.

Su Auto Europe troverete le offerte più basse sul mercato per gli autonoleggi in Italia e i migliori noleggiatori. Grazie al semplice motore di prenotazione, potrete confrontare in un attimo i prezzi delle auto nelle date desiderate e scegliere così l’offerta migliore per le vostre esigenze e partire subito per un road trip del cuore della Toscana.

Ecco il percorso che vi suggeriamo per vedere il meglio della Valle del Casentino.

Firenze

Firenze si presta particolarmente come ideale punto di partenza. Da qui potrete prendere il vostro autonoleggio, sia in città, sia all’aeroporto Vespucci o alla stazione di Santa Maria Novella, e partire subito all’avventura. Se non avete mai visitato Firenze ovviamente vi consigliamo vivamente di dedicarle come minimo due giorni, visto che è un autentico scrigno di tesori architettonici e artistici unico al mondo.

Palazzo Vecchio, il Duomo di Firenze e la Basilica di San Lorenzo sono gli edifici più famosi, mentre gli amanti della pittura e della scultura non dovranno assolutamente perdere i numerosi musei e le gallerie: il fiore all’occhiello è la Galleria degli Uffizi con dipinti di Botticelli, Raffaello, Rembrandt e Michelangelo, e molti altri famosi artisti.

Stia

Attraversate il Passo della Consuma per avere un assaggio della campagna toscana e anche di un’ottima schiacciata, poi imboccate la SR70 e raggiungete Stia, dove potrete visitare il suo incantevole borgo, circondato dalle verdi colline della regione del vino.

Se amate il trekking, fate delle lunghe passeggiate per il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Qui inoltre potrete visitare un museo veramente particolare, cioè il museo della lana che illustra i metodi di produzione di questo tessuto impiegati quando il paese era un fiorente centro di industria tessile.

Pratovecchio

Stia

Proseguendo verso la zona sud di Stia raggiungete Pratovecchio, dove potrete esplorare uno dei castelli medievali più belli della zona, il castello di Romena. Oltre che importante storicamente, dalle sue mura potrete godere di una stupenda panoramica su tutta la zona collinare toscana.

Sempre nelle vicinanze, a circa un km, si trova la Pieve di Romena, chiesa risalente all’VIII secolo. Il paese di Pratovecchio merita anche una visita: passeggiate per le sue piazze e godetevi l’aria rilassata e il silenzio tipico di un paese di campagna.

Poppi

Dirigendovi verso sud di Pratovecchio troverete Poppi, un altro pacifico paese abbarbicato su una dolce collina circondata da mura di alberi e vegetazione. Sul paese domina il Castello di Poppi, che dà al tutto un’aria molto rinascimentale.

Del castello potrete visitare l’antico cortile interno, la ricca cappella, una collezione di manoscritti rari nell’antica libreria e un museo sulla battaglia di Campaldino.

Camaldoli

Camaldoli

Poppi è la porta d’accesso per Camaldoli, infatti risalendo in direzione nord arriverete a questo complesso monastico, il più importante della Toscana, che comprende l’eremo di Camaldoli, situato nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

L’eremo è circondato da abeti secolari bianchi e si trova a 1.000 m s.l.m., quindi è un luogo dove la natura è padrona e il silenzio è così totale che potrete sentire i vostri pensieri. Visitate il monastero, il suo chiostro, magari anche la farmacia galenica dove potrete acquistare i prodotti fatti dagli stessi monaci. 

Se avete tempo fermatevi anche al paese di Badia Prataglia, a pochi km dal monastero, particolarmente rinomato per la sua tradizionale lavorazione del legno e perché da qui partono molti sentieri escursionistici nelle foreste del Casentino.

Arezzo

Arezzo

Una volta terminata l’esplorazione dei luoghi più belli della Valle del Casentino dirigetevi ad Arezzo. Una modalità di noleggio molto comoda è che durante la vostra prenotazione potrete indicare come luogo di riconsegna Arezzo e lasciare qui l’auto senza dover tornare indietro a Firenze.

Anche questa città è colma di tesori e cultura, qui infatti potrete passeggiare per Piazza Duomo, dove si trovano il Duomo di Arezzo e il Palazzo Vescovile, casa del Museo Diocesano di Arte Sacra. Non dimenticate di includere nel vostro itinerario anche la casa del Petrarca e la bellissima Piazza Grande, vivace e piena di mercati.

Se invece volete richiudere il cerchio con rientro a Firenze, da Arezzo potete risalire facendo tappa obbligata nella zona del Chianti, pernottando idealmente in un agriturismo e coronando il tutto con una degustazione vinicola che coccolerà i vostri sensi.

Sicuri di avervi suggerito la prossima “fuga” dalla routine quotidiana, vi auguriamo buon viaggio!

About Magda Legnaioli

Amante di viaggi, storia, architettura, arte e fotografia, Magda Legnaioli, è la fondatrice e direttrice di Tuscany Sweet Life, il portale del turismo in Toscana