Tipo: Cantina vinicola
Indirizzo: Località San Leo, 23 – 52100 Arezzo (AR)
Tel.: +39 335 7028659
Sito: www.fattoriadisanleo.it
Email: info@fattoriadisanleo.it
Chiusura: sempre aperto
Dotazioni: cantina, sala degustazione
Servizi: wine tour / wine tasting / cene tematiche – su prenotazione +39 335 7028659
Prodotti: vino, olio extravergine di oliva, aglione
Lingue: italiano /inglese
Attrazioni nelle vicinanze: Centro storico Arezzo (3km),
La Fattoria di San Leo è un’azienda vinicola situato nelle vicinanze dell’area urbana di Arezzo, città d’arte nota per l’artigianato orafo, per gli edifici religiosi ricchi d’i affreschi e aree archeologiche romane. La privilegiata posizione geografica della fattoria ubicata nelle vicinanze del centro urbano di Arezzo, permette di vivere esperienze enogastronomiche e allo stesso tempo culturale e artistiche.
Immersa in paesaggio tipicamente toscano, la fattoria a conduzione familiare, comprende 19 ettari di vigneti con produzione di oltre 10.000 bottiglie all’anno, oliveti per la produzione di olio extra vergine d’oliva biologico, 20 ettari di terreni seminativi con il coltivo del pregiato aglione aretino e 13 ettari di bosco.
Con edifici del primi del novecento, la fattoria di San Leo ospita la cantina, la vecchia tinais e le vinsantaia che possono essere visitate su prenotazione. Infatti, la tenuta è una delle più antiche della zona nei dintorni di Arezzo e ancora mantiene preservate le tradizioni vinicole.
CANTINE, TINAIA E VINSANTAIA
Le botti in rovere della cantina permettono un invecchiamento ideale dei vini in sintonia con le tecniche vinicole del passato. E’ anche presente una vinsantaia con i suoi 300 caratelli che custodisce un prodotto unico della tradizione toscana – vin santo. Inoltre, la tenuta dispone di una moderna cantina che consente una vinificazione di qualità condotta in concordanza al protocollo di agricoltura biologica.
VINI
Grazie alla natura del terreno e il microclima favorevoli all’ottima maturazione delle uve, la tenuta produce viti di alta qualità. La coltivazione delle vite e la vinificazione dell’uva seguono i metodi della tradizione rurale della Toscana. Le viti sono allevate a cordone speronato ed hanno un’età tra i 50 e i 5 anni ed una densità di impianto di 4.000 piante ad ettaro tramite i principi della coltivazione biologica.
Dopo la raccolta dei grappoli di uva, questi sono pigiati e lasciti fermentale in modo naturale, senza aggiunta di additivi con lo scopo di formare un mosto fresco e genuino, che poi sarà filtrato meccanicamente. I vigneti sono rinnovati periodicamente, ma mantenendo la base varietale autoctona, oltre l’investimento nell”efficienza di coltivo nel rispetto del protocollo di agricoltura biologica e delle moderne pratiche agronomiche.
I vigneti iscritti all’albo vigneti Chianti sono in località Patrignone, Stroppiello, Pugliola e Colle Allegro a cui si aggiungono le vigne I.G.T. di Montione.
STROPPIELLO
Vino di produzione limitata, ottenuto da uve Sangiovese, Malvasia e Trebbiano in osservanza della ricetta originale del Barone Ricasoli.
Tipologia: CHIANTI DOCG
Vitigno: 70% Sangiovese, 20% Ciliegiolo, 5% Malvasia, 5% trebbiano
Vendemmia: manuale
Vinificazione: a temperatura controllata in vasi vinari di acciaio. Macerazione a 27° di media e fermentazione maiolattica per 10 giorni. Invecchiamento in vasi vinari per 9 mesi
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino intenso, con profumi di foglie di tè, prugna, ciliegia amara, cuoio e spezia. Gusto rotondo e tannico.
Alcool: 13,5%
Servizio: temperatura 18° gradi
Abbinamento: Antipasti, piatti freddi, primi piatti con ragù di carne, formaggi stagionati, carni
SAN LEO
Un vino elaborato con la missione di recuperare le tradizioni della Terra di Arezzo. E’ il “vino di tutti i giorni” ottenuto da vitigni Sangiovese e Foglia Tonda che i contadini portavano nelle mense della città.
Tipologia: ROSSO TOSCANO IGT
Vitigno: 70% Sangiovese, 20% Ciliegiolo, 10% Foglia Tonda
Vendemmia: manuale
Vinificazione: a temperatura controllata in vasi vinari di acciaio. Macerazione a 27° di media e fermentazione maiolattica per 10 giorni. Invecchiamento in vasi vinari di acciaio per 9 mesi
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Caratteristiche organolettiche: Gusto secco e asprigno. colore rosso rubino intenso, con profumi di foglie di tè, prugna, ciliegia amara, cuoio e spezia. Gusto rotondo e tannico.
Alcool: 13,5%
Servizio: temperatura 18° gradi
Abbinamento: Antipasti e piatti a base di pesce
CAMPO DEL SASSO
Il vino è ottenuto dal vitigno Trebbiano Toscano che il barone Ricasoli utilizzava nella miscela del Chianti per ammorbidire la ruvidezza del Sangiovese. In purezza, il Trebbiano è portatore di quei valori di semplicità e genuinità, piuttosto rari nei vini bianchi.
Ottenuto attraverso la coltivazione con metodo biologico e l’aggiunta di bassissime quantità di anidride solforosa .
Tipologia: BIANCO TOSCANO IGT
Vitigno: 70% Vermentino Toscano, 30% Trebbiano Toscano
Vendemmia: manuale
Vinificazione: a temperatura controllata in vasi vinari di acciaio. Macerazione a 20° di media e fermentazione maiolattica per 10 giorni. Invecchiamento in vasi vinari in acciaio per 4 mesi
Affinamento: 2 mesi in bottiglia
Caratteristiche organolettiche: colore paglierino, con profumi di erbe.
Alcool: 12,5%
Servizio: temperatura 8° -10° gradi
Abbinamento: Antipasti, piatti freddi, primi piatti con ragù di carne, formaggi stagionati, carni
MAESTA’ DEL BAGNO
Il vin santo è il prodotto da uva “scelta” Trebbiano con l’aggiunta di Malvasia stesa su “cannicci” e fatta appassire fino a dopo Natale, “pigiata” e murata in caratelli a maturare con la preziosa “madre”.
Ci vogliono quattro anni di invecchiamento al naturale andamento. Il risultato è un “scaratellato” meno della metà della quantità del mosto originario. Ci sono 270 i caratelli della vinsantaia.
Tipologia: VIN SANTO DEL CHIANTI D.O.C.
Vitigno: Trebbiano Toscano, Malvasia
Appassimento: 120 giorni
Invecchiamento: 4 anni in caratelli di legno
Caratteristiche organolettiche: colore ambra. con profumo intenso. Sapore dolce, morbido, vellutato e rotondo
Alcool: 16%
Servizio: temperatura 8° – 12° gradi
Abbinamento: Formaggi stagionati, cantucci, dessert. Serve anche come digestivo dopo pasto.
DEGUSTAZIONI E VISITE IN CANTINA
La Fattoria di San Leo offre visita guidata alle cantine dove si producono oltre 10.000 bottiglie di vino l’anno nelle tipologie di Chianti DOCG, Rosso Toscano IGT, Bianco Toscano IGT e Vinsanto. Le degustazioni dei vini e dei prodotti della fattoria sono realizzate in Tinaia o nella Vinsantaia e costituiscono un’esperienza coinvolgente di gusto e cultura.
Degustazioni
1. Degustazione base con assaggio di 3 vini accompagnati da pane con olio (di produzione dell’azienda) e cantucci col Vin Santo.
L’esperienza include la visita della tinaia, la vinsantaia, la cantina vecchia e la cantina nuova accompagnata dal racconto della storia della famiglia e della fattoria.
Durata: 1ora e mezza circa
Prezzo a €20,00
Prenotazione obbligatoria
2. Degustazione base con assaggio di 3 vini accompagnati da tagliere di affettati e formaggi
L’esperienza include la visita della tinaia, la vinsantaia, la cantina vecchia e la cantina nuova accompagnata dal racconto della storia della famiglia e della fattoria.
Durata: 1ora e mezza circa
Prezzo a €25,00
Prenotazione obbligatoria
oss. Su richiesta si può anche arricchire la degustazione con piatti più importanti ed organizzare un light lunch.
In primavera ed estate sono organizzate cene tematiche con degustazione di vini e piatti tipici toscani.
PRODOTTI DI FATTORIA
Oltre la produzione di vini rinomati, la Fattoria di San Leo ha un’area con oliveti per una discreta produzione biologica di olio extravergine d’oliva. Una particolarità interessante dell’azienda è anche la produzione artigianale dell’olio di vinacciolo, prodotto dai semi di uva e estremamente pregiato per le sue proprietà organolettiche.
OLIO DI VINACCIOLO
L’estrazione mediante spremitura meccanica a freddo dell’olio di vinacciolo dai semi dell’uva senza l’ausilio di solventi, è un processo molto complesso e diverso in ciò si riferisce alla agricoltura biologica.
L’olio vergine ottenuto non è sottoposto ad alcun processo di raffinazione e venduto grezzo.
I vinaccioli sono una fonte preziosa per la produzione di antiossidanti grazie all’elevato contenuto di polifenoli che si ottiene nell’olio dai quali si ricava. Inoltre è presente un alto contenuto di acido linoleico, ricco di OMEGA 6 e con proprietà ipocolesterolemizzanti, efficace nel ridurre il colesterolo.
In cucina l’olio di vinaccioli può essere utilizzato per preparazioni di ogni genere di piatto. E’ perfetto per friggere perché permette di mantenere inalterati il gusto e le proprietà nutrizionali del cibo, delizioso come condimento a crudo di insalate o per marinare filetti di pesce o crostacei con il succo di limoni, buccia d’agrumi, sale, pepe e spezie.
L’olio di vinaccioli è un ingrediente fondamentale nella cosmetica naturale per i prodotti anti invecchiamento grazie alla sua piacevolezza e facilità di emulsione. Mantiene compatta la barriera cutanea, penetrando all’interno del derma e aiuta la pelle a produrre le sostanze naturali che assicurano compattezza e tonicità.
Tipologia: OLIO DI VINACCIOLO
Prodotto: olio di semi di una (Vitis vinifera) a bacca rossa da agricoltura biologica
Produzione: ottenuto per separazione meccanica da vinaccia fresca. Spremuto a freddo per estrazione meccanica senza uso di solventi
Caratteristiche organolettiche: grezzo non raffinato con aspetto limpido omogeneo e senza impurità. Odore e sapore senza difetti caratteristici dei semi
Acidità: 0,08/1,2%
Colesterolo: 0 mg
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
Olio biologico è l’ingrediente principe della cucina mediterranea grazie alla sua versatilità, alle tipiche note vegetali di oliva e di carciofo e alla sensazione di amaro e piccante.
Dal colore verde intenso durante la sua iniziale vita l’olio è ottenuto dalla spremitura a freddo per garantire la qualità e il rispetto del prodotto, per conservarne il sapore, il profumo e per conservare gli elementi antiossidanti naturali.
Tipologia: OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
Olive: Leccino e Moraiolo coltivate con metodo biologico
Produzione: ottenuto con procedimento meccanico, non filtrato.
Caratteristiche organolettiche: colore verde intenso e brillante con virata cromatica nel tempo a giallo oro. Aromi di oliva fresca con sentori di mandorla e foglia verde. Gusto fruttato con piacevole sensazione piccante.
Aglione biologico (Allium Ampeloprasum var. Holmense)
La Fattoria di San Leo coltiva con metodo di agricoltura biologica aglione tipico della zona Valdichiana Aretina. Disponibile durante l’estate anche per il trapianto oltre che per l’alimentazione.
SHOP
All’interno dell’edificio centrale della fattoria è ubicato un negozio con la vendita dei prodotti della fattoria. L’azienda offre confezione regalo che include contenitori di ceramica decorata tipicamente toscani.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per prenotare visite in cantina con degustazione di vini e prodotti e/o cene tematiche riempire il format sotto con nome, mail, telefono, numero di persone ed esigenze particolari. Sarà contattato a breve da una persona dello staff dell’azienda per informazioni e conferma di prenotazione.