È una rinomata località balneare, apprezzata per le sue esclusive ville immerse nei boschi a pochi metri dalla spiaggia e per i numerosi campeggi. La zona fu sede di insediamenti di epoca etrusca e, successivamente, romana, come confermano numerosi ritrovamenti archeologici. È stata scoperta una tomba alla cappuccina, risalente al III° secolo a.C. In epoca medievale la località fu legata al culto di San Severo: la tradizione vuole che fosse qui sbarcato e avesse benedetto un’antica fonte, divenuta miracolosa. A partire dagli anni ‘70 del secolo scorso Portiglioni divenne una località balneare d’élite. Da Portiglioni ha inizio la pista ciclabile Portiglioni – Cala Civette, panoramico percorso naturalistico ciclopedonale su ghiaia e fondo sterrato, che si inoltra nelle Bandite di Scarlino raggiungendo le spiagge di Cala Martina, Cala Violina e Cala Civette in direzione sud, verso Punta Ala.