Venne innalzata intorno a un grosso masso calcareo la cui caratteristica fenditura sembra abbia dato origine al nome, pietra cassa che, in lingua latina, significa infatti “pietra spaccata”. L’edificio è di epoca longobarda (all’incirca IX°-X° secolo). Le prime notizie storiche risalgono, comunque al 1028 quando la rocca viene citata in alcuni documenti quale importante punto di confine tra la diocesi di Volterra e il territorio di Pisa. A seguito della sconfitta di Pisa nella battaglia della Meloria, le città di Firenze e di Lucca ottennero il controllo della rocca e di altri 22 castelli della Valdera. A seguito di una rivolta, nel 1431 il fortilizio fu riconquistato dalle truppe fiorentine ma poi smantellato per ritorsione. Oggi si trova in stato di abbandono.