Rocca San Silvestro è un villaggio, costruito per iniziativa dei Conti della Gherardesca, dove abitavano i minatori impegnati nell’estrazione del rame e del piombo argentifero e di fonditori dei metalli. I metalli erano destinati alle zecche toscane, Lucca prima, Pisa successivamente. Il villaggio era noto con il nome di Rocca a Palmento e deve il nome al santo cui era intitolata la chiesa. L’abbandono, avvenuto nel corso del XIV° secolo, fu la conseguenza di molteplici fattori, primo tra tutti quello economico, dovuto al cambiamento del sistema di gestione delle risorse minerarie.
Rimangono i resti di abitazioni, della chiesa, del cimitero, degli edifici signorili e dell’area industriale. La visita consente di comprendere l’organizzazione sociale ed economica, le abitudini alimentari, le tecniche edilizie di una comunità medievale.
Zona: Costa degli Etruschi
Tipo: villaggio minerario storico (X°-XI° secolo)
Tel.: +39 0565 226445
Email: prenotazioni@parchivaldicornia.it
Sito: www.parchivaldicornia.it