via francigena

La coscienza d’Europa è nata sulle vie di pellegrinaggio”

 

J. W. Goethe

 Una tradizione secolare di spiritualità e cultura accomuna il lungo percorso del vescovo Sigerico ai moderni pellegrini

La Via Francigena o Via Romea fu così denominata per il percorso più lungo prima di entrare nella Penisola, la “Terra dei Franchi” (l’attuale Francia). Fu per molti secoli la principale, anche se non l’unica, arteria di collegamento, di commercio e di pellegrinaggio tra il Nord Europa e il Mediterraneo. In Italia in parte il percorso si sovrappose a un precedente tracciato romano che, dopo il declino dell’Impero, aveva subito un notevole degrado. Confermata in attività fin dal X° secolo, la Via Francigena fu minuziosamente descritta dal vescovo inglese Sigerico durante il viaggio di ritorno da Roma a Canterbury (Gran Bretagna). Due secoli più tardi l’abate benedettino Nicolaus partì dall’Islanda in direzione di Roma, percorrendo tutto il tracciato.

A partire dal 1994 la Via Francigena è stata dichiarata Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa assumendo, alla pari del Cammino di Santiago di Compostela, una dignità sovranazionale. Il tratto all’interno dell’Italia è lungo 370 chilometri. È stata recentemente attivata una rete WiFi con 57 hotspot dislocati in 19 comuni. Lungo l’intero tracciato sono disponibili 1.200 strutture ricettive, in gran parte agriturismi e B&B.

Via Francigena – storia e attualità

tsl-francigena

Origini e sviluppo

via francigena (4)Fu durante il Regno dei Longobardi in Italia che la Via Francigena acquistò una fisionomia più definita, assumendo il nome di via Mons Longobardorum. Infatti, dopo la conquista della costa ligure e del valico della Cisa, il re longobardo Rotari volle una via di comunicazione che attraversasse l’Appennino, costituendo un asse viario tra la Pianura Padana e i ducati longobardi di Benevento e Spoleto. Quando Lucca divenne capitale della Tuscia Longobarda, la Via Francigena raggiunse una notevole importanza e Lucca ne costituì una tappa fondamentale. La presenza del Volto Santo (presunta immagine vera del viso di Cristo) nel Duomo della città trasformò la città in una sorta di sosta obbligata, visitata da pontefici, monarchi, religiosi di ogni livello e pellegrini da tutta l’Europa. Sembra che la denominazione Via Francigena sia stata coniata dai monaci dell’Abbazia di San Salvatore (SI) perchè la maggior parte dei pellegrini provenivano dall’attuale Francia.

Nel mese di luglio dell’anno 990 Sigerico, arcivescovo di Canterbury, intraprese il viaggio di ritorno da Roma, dove aveva ricevuto il Pallio (investitura) dalle stesse mani del Papa. Il religioso descrisse piuttosto accuratamente il rientro in un diario, suddividendolo in 79 tappe che coincidevano con i 79 giorni impiegati, spostandosi perlopiù a piedi, per coprire tutti i 1.600 chilometri tra Roma e Canterbury (Gran Bretagna). La percorrenza media fu quindi di circa 20 chilometri al giorno. La descrizione è assai precisa anche per ciò che riguarda i punti di sosta (mansio).

Il diario di Sigerico è una delle testimonianze più significative della rete di vie di comunicazione europee in epoca medievale, anche se non menziona le molteplici alternative che avevano già creato una fitta ragnatela di collegamenti (le varie vie Romee, di cui tre le principali) usata a seconda della stagione, della situazione politica dei territori attraversati, della presenza di reliquie dei santi, ecc. Successivamente al pellegrinaggio dell’arcivescovo Sigerico l’asse viario fu conosciuto come la “via Francigena di Monte Bardone” e diventò anche il tracciato prediletto dalle formazioni militari dirette verso il sud dell’Italia.

Nel X° secolo il Regno dei Franchi consolidò il pellegrinaggio di strada, individuando due grandi mete: Santiago di Compostela (Spagna) e Roma. Dopo la sosta a Roma, molti pellegrini scendevano ancora lungo la Penisola fino al porto di Brindisi e poi si imbarcavano per la Terra Santa (Palestina).

Le tappe di Sigerico in Italia

via francigena (6)

Lazio

  • I Urbs, Roma, Borgo Leonino
  • II Johannis VIIII, oggi La Storta
  • III Bacane, oggi Valle di Baccano, nel comune di Campagnano di Roma
  • IIII Suteria, oggi Sutri
  • V Furcari, oggi Vetralla
  • VI Sce Valentine, oggi Bulicame presso Viterbo
  • VII Sce Flaviane, oggi Montefiascone
  • VIII Sca Cristina, oggi Bolsena
  • IX Aquapendente, oggi Acquapendente

Toscana

  • X Sce Petir in Pail., oggi Podere Voltole nel comune di Abbadia San Salvatore (SI)
  • XI Abricula, oggi Bricola nel comune di Castiglione d’Orcia (SI)
  • XII Sce Quiric., oggi San Quirico d’Orcia (SI)
  • XIII Turreiner., oggi Torrenieri, nel comune di Montalcino (SI)
  • XIV Arbia, oggi Ponte d’Arbia, nel comune di Monteroni d’Arbia (SI)
  • XV Seocine, oggi Siena
  • XVI Bourgennove, oggi Abbadia a Isola nel comune di Monteriggioni (SI)
  • XVII Aelse, oggi Pieve d’Elsa, località scomparsa nei pressi di Gracciano d’Elsa, nel comune di Colle di Val d’Elsa (SI)
  • XVIII Sce Martin in Fosse, oggi Molino d’Aiano, nel comune di Colle di Val d’Elsa (SI)
  • XIX Sce Gemiane, oggi San Gimignano (SI)
  • XX Sce Maria Glan., oggi Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni, nel comune di Gambassi Terme (FI)
  • XXI Sce Peter Currant., oggi Pieve dei Santi Pietro e Paolo a Coiano, nel comune di Castelfiorentino (FI)
  • XXII Sce Dionisii, oggi Borgo San Genesio, sito archeologico nel comune di San Miniato (PI)
  • XXIII Arne Blanca, oggi Fucecchio (FI)
  • XXIV Aqua Nigra, oggi Ponte a Cappiano nel comune di Fucecchio (FI)
  • XXV Forcri, oggi Porcari (LU)
  • XXVI Luca, oggi Lucca
  • XXVII Campmaior, oggi Camaiore (LU)

Liguria

  • XXVIII Luna, oggi Luni nel comune di Ortonovo
  • XXIX Sce Stephane, oggi Santo Stefano di Magra

Toscana

  • XXX Aguilla, oggi Aulla (MS)
  • XXXI Puntremel, oggi Pontremoli (MS)
  • XXXII Sce Benedicte, oggi Montelungo, nel comune di Pontremoli (MS)

Passo della Cisa

Emilia-Romagna

  • XXXIII Sce Moderanne, oggi Berceto
  • XXXIV Phi­lemangenur, oggi Felegara, nel comune di Medesano (o forse Fornovo di Taro)
  • XXXV Metane, oggi Medesano (o forse Costamezzana nel comune di Noceto)
  • XXXVI Sce Domnine, oggi Fidenza
  • XXXVII Floricum, oggi Fiorenzuola d’Arda
  • XXXVIII Placentia, oggi Piacenza

Lombardia

  • XXXIX Sce Andrea, oggi Corte Sant’Andrea frazione del comune di Senna Lodigiana
  • XL Sce Cristine, oggi Santa Cristina
  • XLI Pamphica, oggi Pavia
  • XLII Tremel, oggi Tromello

Piemonte

  • XLIII Vercel, oggi Vercelli
  • XLIV Sca Agath., oggi Santhià
  • XLV Everi, oggi Ivrea

Valle d’Aosta

  • XLVI Publei, oggi Montjovet
  • XLVII Agusta, oggi Aosta
  • XLVIII Sce Remei, oggi Saint-Rhémy-en-Bosses

Passo del Gran San Bernardo

La Via Francigena in Toscana

Vai Francigena 15 Tappe in Toscana

Proveniendo da nord, il tracciato della Via Francigena penetra in Toscana al Passo della Cisa e percorre la Lunigiana in tutta la sua lunghezza prima di arrivare sulla costa del Mar Tirreno. Il tracciato si sovrappone ad antichi sentieri e mulattiere, scavalcando più volte il fiume Magra e i suoi affluenti per mezzo di numerosi ponti medievali. Dopo la città di Massa l’itinerario proseguiva sulle propaggini delle Alpi Apuane toccando Pietrasanta e Camaiore prima di puntare direttamente verso Lucca.

Dalla città il percorso proseguiva verso sud-ovest verso Altopascio e, cercando di aggirare le insidie malariche dell’allora ampio Lago di Fucecchio, arrivava a San Miniato. Da qui iniziava un percorso tutto collinare, ancora in direzione sud-ovest, per Gambassi Terme, San Gimignano e Monteriggioni. Dopola tappa quasi obbligatoria era Siena, allora già una città importante. Da qui la Via Francigena si sovrapponeva quasi completamente alla precedente Via Cassia romana puntando decisamente verso sud: Ponte d’Arbia, San Quirico d’Orcia, Abbadia San Salvatore. In un momento successivo quest’ultima località divenne meno frequentata e gli fu preferita Radicofani. In ogni caso con la tappa successiva si giungeva fino ad Acquapendente (Regione Lazio), all’epoca territorio papale.

Il percorso in Toscana complessivamente garantisce una visione di tutta la bellezza della regione. Proveniendo da nord si è subito a contatto diretto con i più pittoreschi rilievi montuosi: prima l’Appennino Tosco-Emiliano quindi le Alpi Apunane. Il tracciato quindi si snoda attraverso città d’arte, pittoreschi borghi, campagna, una vera “full immersion” nel Medioevo e nel Rinascimento: imponenti fortificazioni, svettanti castelli, grandi abbazie, antichi “hospitali” riaperti per il pernottamento. Ovviamente sono molti e pittoreschi i luoghi di culto lungo la Via Francigena: il Volto Santo e il labirintico bassorilievo nel Duomo di Lucca, chiese secolari, pievi isolate.

L’ospitalità è garantita da una fitta rete di strutture ricettive convenzionate. Inoltre sono molti gli agriturismi e i B&B, mentre lungo il cammino si incontra ogni tipo di ristorante e anche botteghe di artigianato artistico. Tutto ciò rende il percorso sufficientemente strutturato per essere frequentato da “nuovi pellegrini” o amanti del trekking, della mountain bike e dell’equitazione. Il C.A.I.-Club Alpino Italiano fornisce cartine del percorso, consigli o descrizioni delle possibili tappe e dei diversi itinerari alternativi.

Per informazioni ancora più dettagliate consultare il sito: www.viefrancigene.org/it/

Qui di seguito le 15 tappe in Toscana suddivise tra cinque zone geografiche, storiche e culturali.

Provincia di Massa Carrara - zona Lunigiana

Tappa 1
Partenza: Passo della Cisa
Arrivo: Pontremoli
Lunghezza totale: km. 19,3
Difficoltà a piedi: impegnativa

Tappa 2
Partenza: Pontremoli
Arrivo: Aulla
Lunghezza totale: km. 32,3

Tappa 3
Partenza: Aulla
Arrivo: Sarzana (Provincia di La Spezia-Liguria)
Lunghezza totale: km. 17,4

Tappa 4
Partenza: Sarzana (Provincia di La Spezia-Liguria)
Arrivo: Massa
Lunghezza totale: km. 28,6

Provincia di Lucca - zona Lucchesia (Piana di Lucca)

Tappa 5
Partenza: Massa
Arrivo: Camaiore
Lunghezza totale: km. 25,9 km
Difficoltà a piedi: impegnativa

Tappa 6
Partenza: Camaiore
Arrivo: Lucca
Lunghezza totale: km. 23,8

tappa 7
Partenza: Lucca
Arrivo: Altopascio
Lunghezza totale: km. 18,5

Provincia di Pisa - zona Terre di Pisa

Tappa 8
Partenza: Altopascio
Arrivo: San Miniato
Lunghezza totale: km. 29
Difficoltà a piedi: impegnativa

Provincia di Firenze - zona Empolese Valdelsa Montalbano

Tappa 9
Partenza: San Miniato
Arrivo: Gambassi Terme
Lunghezza totale: km. 23,9

Provincia di Siena - zone Terre di Siena, Valdelsa Volterrana e Val d'Orcia

Tappa 10
Partenza: Gambassi Terme
Arrivo: San Gimignano
Lunghezza totale: km. 13,4

Tappa 11
Partenza: San Gimignano
Arrivo: Monteriggioni
Lunghezza totale: km. 31,3

Tappa 12
Partenza: Monteriggioni
Arrivo: Siena
Lunghezza totale: km. 20,6
Difficoltà a piedi: media

Tappa 13
Partenza: Siena
Arrivo: Ponte d’Arbia
Lunghezza totale: km. 25,7

Tappa 14
Partenza: Ponte d’Arbia
Arrivo: San Quirico d’Orcia
Lunghezza totale: km. 26,2

Tappa 15
Partenza: San Quirico d’Orcia
Arrivo: Radicofani
Lunghezza totale: km. 32,5

Tappa 16
Partenza: Radicofani
Arrivo: Acquapendente (Provincia di Viterbo – Lazio)
Lunghezza totale: km. 23,9

Tappa 16 – Variante per Abbadia San Salvatore
Partenza: San Quirico d’Orcia
Arrivo: Acquapendente (Provincia di Viterbo – Lazio)
Lunghezza totale: km 25,3

I 39 comuni toscani della Via Francigena

Via Francigena 39 comuni

1   PONTREMOLI
2   Filattiera
3   Villafranca in Lunigiana
4   Bagnone
5   Licciana Nardi
6   Fosdinovo
7   Aulla
8   Carrara
9   Massa
10 Montignoso

11 Seravezza
12 Pietrasanta
13 Camaiore
14 Massarosa
15 LUCCA
16 Capannori
17 Porcari
18 Montecarlo
19 Altopascio
20 Ponte Buggianese

21 FUCECCHIO
22 Santa Croce sull’Arno
23 Castelfranco di Sotto
24 San Miniato
25 Castelfiorentino
26 Montaione
27 Gambassi Terme

28 San Gimignano
29 Colle di Val d’Elsa
30 Monteriggioni
31 SIENA
32 Monteroni d’Arbia
33 Buonconvento
34 Montalcino
35 San Quirico d’Orcia
36 Castiglione d’Orcia
37 Radicofani
38 San Casciano dei Bagni
39 Abbadia San Salvatore

Via Francigena tappe

COSA VEDERE

ZONE LUNIGIANA E RIVIERA APUANA – provincia Massa Carrara

Colonnata - Carrara

In Lunigiana e nella Riviera Apuana, la via Francigena tocca 10 comuni:

  • Pontremoli
  • Filattiera
  • Bagnone
  • Licciana Nardi
  • Fosdinovo
  • Aulla
  • Carrara
  • Massa
  • Montignoso

Attrazioni suddivise per comune o località

Per conoscere di più sulle attrazioni e servizi turistici offerti, CLICCARE sul nome di ogni comune e località elencati.

pontremoli3PONTREMOLI (MS) – borgo medievale
Fortificazioni: Castello di Piagnaro
Chiese: Santa Maria del Popolo, Santissima Annunziata
Musei: Museo delle Statue Stele della Lunigiana
Percorsi: Trekking Lunigiana, Strada del Vino delle Colli di Candia e di Lunigiana
Eventi: Premio Letterario Bancarella, Medievalis

 

 

 

 


filattiera2FILATTIERA (MS) – cittadina collinare

Fortificazioni: Castello di Filattiera
Chiese: Chiesa di San Giorgio, Pieve di Santo Stefano a Sorano, Chiesa di San Giovanni Battista
Località: Caprio, Rocca Sigillina, Ponticelli
Eventi: I mestieri del Borgo
Percorsi: Strada del Vino delle Colli di Candia e di Lunigiana
Sport: trekking, ciclismo, equitazione, motoraduni

 

 

 


Borgo - Castello di MalgrateVILLAFRANCA IN LUNIGIANA (MS) – borgo medievale collinare

Fortificazioni: Castello di Malgrate, Castello di Malnido
Chiese: S. Maria Assunta
Località: Filetto, Fornoli, Virgoletta
Musei: Museo Etnografico della Lunigiana
Eventi: Fiera di S. Genesio, Mercato medievale

 

 

 


Castello di BagnoneBAGNONE (MS) – cittadina collinare

Fortificazioni: Castello di Castiglione del Terziere, Castello di Treschietto
Chiese: Chiesa di San Niccolò
Riserve Naturali: Parco Regionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
Località: Borgo di Corvarola
Eventi: Sagra della Cipolla di Treschietto
Prodotti tipici: cipolla di Treschietto
Sport: trekking, ciclismo

 

 


Borgo di Licciana NardiLICCIANA NARDI (MS) – borgo medievale collinare

Fortificazioni: Castello di Bastia, Castello di Monti, Castello di Terrarossa
Riserve Naturali: Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
Percorsi: Strada delle Cento Miglia, il Taverone e suoi 9 borghi
Sport: trekking escursionistico, ciclismo

 

 

 


Copia di FosdinovoFOSDINOVO (MS) – borgo medievale collinare

Fortificazioni: Castello Malaspina, Castello di Ponzanello
Edifici storici: Villa Malaspina
Musei: Museo della Resistenza
Località: Pulica
Eventi: Festa Medievale, Castello in Movimento, Festa di San Remigio

 

 

 


Aulla1AULLA (MS) – cittadina collinare

Fortificazioni: Fortezza della Brunella, Castello di Bigliolo
Chiese: Abbazia di San Caprasio
Musei: Museo di San Caprasio e del Pellegrino, Museo di Storia Naturale della Lunigiana
Eventi: Palio della Rosa, Premio Lunezia, Festa di San Caprasio
Percorsi: da Aulla a Villa di Tresana
Prodotti tipici: faglioli di Bigliolo
Sport: trekking, ciclismo, pesca sportiva, kayak, canoa

 

 


Duomo di CarraraCARRARA (MS) – città e capitale mondiale del marmo

Castelli: Castello di Moneta
Chiese: Duomo di Carrara, Chiesa del Suffragio
Edifici storici: Palazzo Cybo-Malaspina, Palazzo del Medico, piazza Alberica, Villa Fabbricotti di Padula,
Musei: Museo del Marmo, Cava-Museo Fantiscritti, Museo della Scultura
Località notevoli: Avenza, Colonnata
Riserve Naturali: Parco Regionale delle Alpi Apuane
Spiagge: Marina di Carrara
Eventi: Biennale Internazionale della Scultura, Sagra del Lardo di Colonnata
Percorsi:  tour delle cave di marmo, Strada del Vino Colli di Candia e di Lunigiana
Sport: trekking, ciclismo, sport acquatici, vela

 


massa storiaMASSA (MS) – capoluogo della Provincia di Massa Carrara

Castelli: Castello Malaspina
Chiese: Duomo, Chiesa della Madonna del Monte, Chiesa di San Leonardo al Frigido
Edifici storici: Palazzo Ducale, Arco di Alberico I, Villa Rinchiostra, Villa della Cuncia
Musei: Museo Etnologico delle Apuane, Museo Diocesano
Località notevoli: Borgo del Ponte
Parchi: Orto Botanico
Spiagge: Marina di Massa
Riserve Naturali: Parco delle Alpi Apuane
Eventi: Rappresentazione della Passione di Cristo, Quintana Cybea, Feira dell’Oriente
Percorsi: Via Vandelli
Prodotti tipici: vino di Candia, mortadella
Sport: trekking escursionistico, ciclismo, sport nautici, vela


montignoso1MONTIGNOSO (MS) – cittadina balneare e di villeggiatura

Castelli: Castello Aghinolfi
Chiese: Pieve dei Santi Vito e Modesto
Edifici storici: Villa Giorgini Schiff
Riserve Naturali: Lago di Porta
Spiaggia: Cinquale
Percorsi: Strada del Vino dei Colli di Candia e di Lunigiana
Sport: trekking, ciclismo, sport nautici

ZONE VERSILIA E LUCCHESIA – provincia Lucca

Pietrasanta - Museo dei Bozzetti

In Versilia e nella Lucchesia, la via Francigena tocca 9 comuni:

  • Seravezza
  • Pietrasanta
  • Camaiore
  • Massarosa
  • LUCCA
  • Capannori
  • Porcari
  • Montecarlo
  • Altopascio

Attrazioni suddivise per comune o località

Per conoscere di più sulle attrazioni e servizi turistici offerti, CLICCARE sul nome di ogni comune e località elencati.

seravezzaSERAVEZZA  (LU) –  villaggio collinare

Chiese: Pieve di San Martino a Cappella
Edifici storici: Villa Medicea
Musei: Area Archeomineraria Cave del Bardiglio Cappella (“Cave di Michelangelo”), Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari
Riserve naturali: Parco Regionale delle Alpi Apuane
Percorsi: Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia
Eventi: Palio dei Micci

 

 


pietrasanta2PIETRASANTA  (LU) – cittadina d’arte

Fortificazioni: Rocca di Sala
Chiese: Duomo, Sant’Agostino
Edifici storici: Torre delle Ore, Rocchetta Arrighina
Musei: Museo Archeologico Versiliese, Museo dei Bozzetti, Casa Carducci
Spiagge: Marina di Pietrasanta
Località notevoli: Valdicastello Carducci
Riserve naturali: Lago di Porta
Percorsi: Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia
Eventi: Fiera di s. Biagio

 


lido camaiore1

CAMAIORE  (LU) – borgo storico e spiagge

Chiese: Collegiata di Santa Maria Assunta, Badia di San Pietro, Pieve di Santa Maria di Feruniano
Edifici storici: Villa Borbone delle Pianore
Musei: Civico Museo Archeologico
Località storiche: Capezzano Pianore, Casoli, Lombrici, Nocchi, Santa Lucia
Spiagge: Lido di Camaiore (Bandiera Blu)
Riserve naturali: Parco Regionale delle Alpi Apuane, Cascate di Candalla
Percorsi: Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia
Sport: arrampicata
Eventi: Palio dell’Assunta, Corpus Domini

 


lago massaciuccoli2

MASSAROSA (LU) – villaggio collinare

Chiese: San Martino di Bargecchia, Chiesa di San Michele Arcangelo a Corsanico, Pieve a Elici (Chiesa di San Pantaleone)
Edifici storici: Villa Martellini, Villa Baldini
Siti archeologici: Terme romane di Massaciuccoli e Villa dei Venulei
Riserve naturali: Parco Regionale di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli, Lago di Massaciuccoli
Percorsi: Buca delle Fate, Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia, escursioni in barca
Sport: trekking, mountain-bike, equitazione, canoa, pesca sportiva

 

 


luccaLUCCA città (LU) – città d’arte e capoluogo della Provincia di Lucca

Chiese: Duomo , Santa Maria Foris Portam, Sant’Alessandro Maggiore, San Michele in Foro, San Frediano, SS. Giovanni e Reparata
Edifici e luoghi storici: mura di Lucca, Torre di Guinigi, piazza dell’Anfiteatro, Teatro del Giglio, Palazzo Pfinner Villa Grabau, Orto Botanico
Musei: Museo del Duomo, Pinacoteca del Palazzo Mansi, Museo Casa Giacomo Puccini, Museo di Villa Guinigi
Eventi: Festa Medievale di Santa Croce, Mirabilia-Mura in Fiore, Lucca Summer Festival, Lucca Comics, Palio della Balestra, Lucca Film Festival, Puccini e la sua Lucca
Prodotti tipici: vino, salumi Biroldo
Sport: trekking, ciclismo

 


mongolfiere-a-capannoriCAPANNORI (LU)cittadina rurale

Chiese: Pieve di San Paolo, Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, Pieve di San Gennaro
Ville storiche: Villa Reale di Marlia, Villa Mansi, Villa Torrigiani
Musei: Mostra Archeologica Permanente
Siti archeologici: Via Etrusca del Ferro
Riserve Naturali: Bosco del Bottaccio della Visona
Eventi: Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia
Percorsi: Escursione tra le Camelie, Escursione all’antico Mulino di Germolli, Tour delle ville in carrozza
Prodotti tipici: olio d’oliva, latte, farro
Sport: trekking, ciclismo, equitazione, voli in mongolfiera

 


porcariPORCARI (LU) – villaggio agro-industriale

Chiese: Chiesa di San Giusto
Musei: Museo virtuale di Porcari
Sport: trekking, ciclismo

 

 

 

 


rocca di cerruglioMONTECARLO (LU) – borgo storico e cittadina rurale

Fortificazioni: Rocca di Cerruglio
Chiese: Chiesa di sant’Andrea
Edifici storici: Teatro dei Rassicurati
Musei: Museo del Vino
Percorsi: Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia
Prodotti tipici: vino, olio d’oliva

 

 

 


altopascio (2)ALTOPASCIO (LU) – cittadina agro-industriale

Chiese: Chiesa dei Santi Jacopo, Cristoforo e Eligio, Badia Pozzeveri
Prodotti tipici: pane
Sport: trekking, ciclismo

ZONE TERRE DI PISA ED EMPOLESE VALDELSA – province Pisa e Firenze

San Miniato vista panoramica

Nelle Terre di Pisa e nell’Empolese Valdelsa, la via Francigena tocca 8 comuni:

  • Ponte Buggianese
  • Fucecchio
  • Santa Crocre sull’Arno
  • Castelfranco di Sotto
  • San Mianiato
  • Castelfiorentino
  • Montaionre
  • Gambassi terme

Attrazioni suddivise per comune o località

Per conoscere di più sulle attrazioni e servizi turistici offerti, CLICCARE sul nome di ogni comune e località elencati.

fucecchio (2)FUCECCHIO (FI) – cittadina storica

Fortificazioni: Rocca
Chiese: Abbazia di San Salvatore
Edifici storici: Palazzo del Podestà, Complesso Corsini, Ponte a Cappiano
Musei: Museo Civico, Archivio “Indro Montanelli”
Parchi: Cerbaie
Riserve naturali: Padule di Fucecchio
Eventi: Palio delle Contrade, Fiera degli Uccelli
Produzioni tipiche: cuoio, calzature

 

 


san miniato3SAN MINIATO (PI) – borgo medievale e città’arte
Castelli: Rocca di Federico II
Chiese: Duomo di San Miniato, Convento di San Francesco, Oratorio del Loretino
Eventi: Fiera del Tartufo Bianco
Sport: trekking escursionistico, ciclismo, golf, canottaggio
Prodotti tipici: tartufi, tabacco, pelletteria

 

 

 

 


chiesa santi Ippolito e BiagioCASTELFIORENTINO (FI) – borgo storico e cittadina rurale
Fortificazioni: Castello di Oliveto
Chiese: Santuario di Santa Verdiana, Pieve dei Santi Ippolito e Biagio, Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo, Pieve dei Santi Pietro e Paolo a Coiano
Musei: Museo di Santa Verdiana, BEGO, Museo Benozzo Gozzoli
Eventi: Palio
Sport: trekking, ciclismo, equitazione

 

 

 


MontaioneMONTAIONE (FI) – cittadina rurale
Fortificazioni: Castello di Tonda, Castello di Sughera, Castello di Vignale
Chiese: Chiesa e Convento di San Vivaldo
Edifici storici: Villa Filicaja
Musei: Museo Civico
Località storiche: borgo di Castelfalfi, Gerusalemme di San Vivaldo
Parchi: Parco Benestare
Riserve Naturali: Riserva dell’Alta Valle del Carfalo
Sport: trekking, ciclismo, equitazione
Prodotti tipici: vino, vinsanto, olio d’oliva

 

 


Terme di GambassiGAMBASSI TERME (FI) – cittadina termale e rurale
Chiese: Pieve di Santa Assunta a Chianni
Musei: Museo dell’Attività Vetraia
Parchi: Parco Benestare
Percorsi: Via Francigena
Prodotti tpici: vino, olio d’oliva, formaggio, acqua minerale
Sport: trekking, ciclismo, equitazione

ZONE TERRE DI SIENA E VAL D’ORCIA – provincia Siena

Parco della Val d'Orcia

Nelle Terre di Siena e Val d’Orcia , la via Francigena tocca 12 comuni:

  • San Gimignano
  • Colle di Val d’elsa
  • Monteriggioni
  • SIENA
  • Monteroni d’Arbia
  • Buonconvento
  • Montalcino
  • San Quirico d’Orcia
  • Castiglione d’Orcia
  • Radicofani
  • San Casciano dei Bagni
  • Abbadia San Salvatore

Attrazioni suddivise per comune o località

Per conoscere di più sulle attrazioni e servizi turistici offerti, CLICCARE sul nome di ogni comune e località elencati.

San GimignanoSAN GIMIGNANO (SI) – borgo medievale e cittadina d’arte
Castelli: Rocca di Montestaffoli
Chiese: Duomo, Chiesa di Sant’Agostino, Santuario di Maria Santissima Madre della Divina Provvidenza
Edifici storici: case-torri
Musei: Museo Etrusco, Pinacoteca, Museo Ornitologico, Museo del Vino e della Vernaccia, San Gimignano 1300, Museo della Tortura
Riserve naturali: Riserva di Castelvecchio
Prodotti tipici: vino vernaccia, olio d’oliva, zafferano
Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 

 


Colle Val d'ElsaCOLLE DI VAL D’ELSA  (SI) – borgo collinare e cittadina manufatturiera
Chiese: Duomo
Musei: casa-torre di Arnoldo di Cambio, Museo Archeologico di Colle Val d’Elsa, Museo del Cristallo
Riserve naturali: Parco Fluviale Alta Val d’Elsa
Prodotti tipici e artigianato: formaggi, salami, cristallo
Eventi: Cristallo tra le Mura, Motocavalcata Colle Val d’Elsa-Follonica
Sport:  trekking escursionistico, mountain bike, equitazione

 

 

 


MonteriggioniMONTERIGGIONI (SI) – borgo medievale
Castelli: Castello di Monteriggioni
Chiese: Abbadia a Isola
Musei: Museo delle Armature
Eventi: Monteriggioni di Torri si Corona
Sport: trekking escursionistico, mountain bike, equitazione

 

 

 

 


duomoSIENA  città (SI) – città d’arte

Castelli: Fortezza Medicea
Chiese: Duomo di Siena, Battistero di San Giovanni, Basilica di Santa Maria dei Servi, Chiesa di San Domenico
Edifici storici: Ospedale di Santa Maria della Scala (Cappelle delle Donne, Sagrestia Vecchia, Sala del Pellegrinaio, Chiesa della Santissima Annunziata, Oratorio di Santa Caterina), Palazzo Comunale e Torre del Mangia, Palazzo Chigi Saracini, Palazzo Salimberi
Monumenti: Piazza del Campo
Musei: Museo dell’Opera del Duomo, Museo Archeologico, Museo Civico, Museo Diocesano, Casa-santuario di Santa Caterina, Pinacoteca Nazionale
Eventi: Palio delle Contrade
Prodotti tipici: vino Chianti Classico
Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione, pattinaggio


grancia di cuna1MONTERONI D’ARBIA (SI) – borgo medievale e cittadina rurale

Castelli: Castello di San Fabiano
Chiese: Pieve di San Giovanni Battista a Lucignano, Pieve di San Giovanni a Corsano
Edifici storici: Grancia di Cuna
Sport: trekking escursionistico, mountain bike, equitazione

 

 

 

 


 buonconvento4BUONCONVENTO (SI) – borgo medievale e cittadina rurale

Castelli: Castelnuovo Tancredi, Castelrosi
Chiese: Chiesa dei Santi Patroni Pietro e Paolo, Oratorio di San Sebastiano
Edifici storici: Palazzo Pretorio
Musei: Museo di Arte Sacra, Museo della Mezzadria Senese
Sport: trekking escursionistico, mountain bike, equitazione

 

 

 


castello banfiMONTALCINO (SI) – borgo medievale e cittadina rurale

Chiese: Duomo, Abbazia di Sant’Antimo
Musei: Museo del Vetro, Museo Civico di Montalcino,  Museo del Brunello
Eventi: Festival della Val d’Orcia, Jazz&Wine
Prodotti tipici: vino Brunello, vino Rosso di Montalcino DOC, olio d’oliva, salumi, formaggi, miele
Sport:  trekking escursionistico, mountain bike, equitazione

 

 

 


cappellla san quiricoSAN QUIRICO D’ORCIA  (SI) –  borgo medievale

Chiese: Collegiata dei SS. Quirico e Giulitta
Località: Bagno Vignoni
Eventi: Festa del Barbarossa, Orcia Wine Festival
Prodotti tipici: vino Orcia DOC, olio d’oliva, zafferano
Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 

 

 


castiglioneCASTIGLIONE D’ORCIA (SI) – cittadina collinare

Fortificazioni: Rocca di Tintinnano
Percorsi: “Treno Natura”
Prodotti tipici: castagne
Sport: trekking escursionistico, mountain bike, equitazione

 

 

 


ghino taccoRADICOFANI  (SI) –  borgo medievale

Fortificazioni: Fortezza
Chiese: San Pietro Apostolo
Eventi: Festival della Val d’Orcia
Sport: trekking escursionistico, mountain bike, equitazione

 

 

 

 


san casciano bagni2SAN CASCIANO DEI BAGNI  (SI) – villaggio termale

Fortificazioni: Castello di Fighine
Chiese: Santa Maria della Colonna
Terme: Fonteverde
Percorsi: Strada del Vino Nobile di Montepulciano, Strada del Vino Orcia

 

 

 

 


abbadia san salvatore montagnaABBADIA DI SAN SALVATORE  (SI) – villaggio medievale

Chiese: Abbazia di San Salvatore
Musei: Museo dell’Abbazia, Museo della Miniera di Cinabro
Riserve naturali: Monte Amiata
Percorsi: Treno Natura
Eventi: Offerta dei Censi, Fiaccole di Natale
Sport: trekking escursionistico, mountain bike, equitazione, sci

RISERVE NATURALI

Parchi e Riserve Naturali

Parco Regionale delle Alpi Apuane

Parco di importanza regionale

Parco Faunistico Monte Amiata

Riserva naturale

Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano

Parco di importanza nazionale

Parco Artistico e Culturale della Val d’Orcia

Parco artistico e culturale

Monte Amiata

Riserva naturale

COSA FARE

Eventi sulla Via Francigena

Arte, competizioni, cibo

Numerosi e diversi tra di loro gli eventi che si svolgono nelle località attraversate dalla Via Francigena o nelle sue immediate vicinanze:

    • Altopascio: Francigena International Arts Festival – evento di livello internazionale di formazione ed esecuzione artistica – sito: www.francigenafestival.it

 

  • Camaiore:
  • – Francigena Amica – evento ludico-sportivo – sito: www.francigenamica.com
  • arrampicata– Slow Travel Festival / Climbing & Trekking – evento che esalta il “viaggiare lento” e l’arrampicata sulle pareti rocciose – sito: www.slowtravelfest.it/camaiore

 

 

       

      • Capannori: Francigena International Arts Festival – evento di livello internazionale di formazione ed esecuzione artistica – sito: www.francigenafestival.it

     

    • Lucca:
    • – Francigena International Arts Festival – evento di livello internazionale di formazione ed esecuzione artistica – sito: www.francigenafestival.it
    • festa medievale– Luminara di Santa Croce: celebrazione religiosa del Volto Santo – sito: www.turismo.lucca.it/it/eventi/
    • – Francigena Tuscany Marathon – maratona su un tratto del percorso storico – sito: www.francigenatuscanymarathon.com
    • – Francigena Food/Il cibo dei pellegrini – incontri sull’educazione alimentare e i prodotti tipici delle zone attraversate dal percorso storico – sito: www.turismo.lucca.it / www.ildesco.eu

 

 

  • Pietrasanta:
  • parco scultura– Francigena dell’Arte – concorso per la realizzazione di opere che saranno posizionate in spazi pubblici – sito: www.cavpietrasanta.it
  • – Francigena Tuscany Marathon – maratona su un tratto del percorso storico – sito: www.francigenatuscanymarathon.com

 

 

AVVERTENZA: si consiglia di consultare preventivamente i rispettivi siti perché gli eventi potrebbero svolgersi in date diverse o essere stati annullati

PERCORSI GASTRONOMICI

Strade del vino

Strada del vino delle Colline Pisane

Provincia di Pisa (PI)
Percorsi enogastronomico nel territorio pisano

Strada del Vino Orcia

Val d’Orcia (SI)
Percorso enogastronomico in Val d’Orcia

Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano

San Gimignano (SI)
Percorso enogastronomico

Strada del vino delle Colline Lucchesi e Montecarlo

Zona Lucchesia (LU)
Strada vino e olio

Strada del vino dei Colli di Candia e di Lunigiana

Zona Lunigiana (MS)
Strada del vino

Prodotti tipici lungo la Via Francigena 

Prodotti tipici toscani

Vino

vinoVino delle colline lucchesi

Prodotto importante è il vino DOC delle Colline Lucchesi (Lucca, Capannori e Altopascio) e principalmente dei territori di Montecarlo e Porcari. La storia di Montecarlo è indissolubilmente intrecciata con quella del vino. Già nel Medioevo tutte le colline attorno al borgo erano piene di vigneti che davano origine a una produzione abbondante e pregiata. Per tutto il XIV° secolo il vino di Montecarlo fu commercializzato fino ad Altopascio e da qui, superato il lago (scomparso) di Bientina, giungeva fino a Pisa. Dai registri dell’epoca risulta che uno degli acquirenti del Trebbiano fosse addirittura il Granduca Cosimo I° Medici. Papa Gregorio XII° ordinò che le cucine pontificie se ne procurassero per servirlo in tavola. Tra la fine del XIX° secolo e l’inizio del successivo il vino era conosciuto come “Lo Chablis di Montecarlo”.

Attualmente il vino DOC di Montecarlo è fortemente caratterizzato dell’assoluta singolarità della produzione, che vanta oltre un secolo di felicissimo ambientamento e armonico radicamento sul territorio. Il Montecarlo Bianco è prodotto con le seguenti uve: Trebbiano Toscano (40-60%) e Semillon, Pinot Gris e Bianco, Vermentino, Sauvignon, Roussanne per il resto. Il Montecarlo Rosso è realizzato con le seguenti uve: Sangiovese (50-75%), Canaiolo nero (5-15%), singolarmente o congiuntamente Ciliegiolo, Colorino, Malvasia Nera, Syrah, Cabemet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot per il resto.

Vino delle colline pisane

La zona di produzione vinicola delle Terre di Pisa è quasi tutta ubicata nella parte meridionale. La coltivazione della vite risale agli etruschi. L’area è attraversata dalla Strada del Vino delle Colline Pisane con ben tre prodotti di eccellenza: il Chianti Colline Pisane DOCG, il Bianco Pisano San Torpè DOC e il Vin Santo San Torpè DOC. È un itinerario all’interno di zone che coniugano la vocazione vitivinicola alla presenza di attrattive paesaggistiche, artistiche e culturali. Lungo la strade del vino, attraverso borghi e centri d’arte, si può trovare, in ogni stagione, ospitalità e accoglienza soprattutto negli agriturismi ed effettuare visite alle cantine o ai vigneti. La degustazione di vini, molte volte è accompagnata da assaggi di prodotti locali come formaggi, salumi tra altri. Sull’intero territorio si produce inoltre l’IGT Toscano, rosso, bianco e rosato. Vini locali sono il Chianti Colli Pisani, il Rosso di San Miniato e il Trebbiano.

cantina di montepulcianoVino in Provincia di Siena

Eccellente, in qualche caso sopraffina, è la qualità del vino in tutto il territorio della Provincia di Siena. Infatti sono ben cinque i DOCG prodotti in terra senese: Chianti Classico, Chianti Colli Senesi, Vernaccia di San Gimignano, Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano.

La Vernaccia di San Gimignano è uno dei vini bianchi più pregiati in Italia. Le prime notizie risalgono al 1276, anno in cui fu istituita una tassa per l’ingresso e l’uscita del prodotto. È stato il primo vino italiano a ottenere il marchio Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1966. Nel 1993 ha ottenuto la certificazione superiore, DOCG. Da circa un ventennio le tecniche enologiche e più moderni sistemi agricoli hanno migliorato ulteriormente il prodotto. Ha contribuito anche la vinificazione in contenitori d’acciaio a temperatura controllata. È uno dei pochi vini bianchi suscettibili di invecchiamento. La Vernaccia ha colore paglierino e profumo fruttato. Il gusto è asciutto e gradevole.

vinoVino di Montalcino

I terreni coltivati a vigneti hanno una composizione ricca di proprietà oligominerali che favoriscono la maturazione di uve eccellenti. Contribuiscono anche particolari condizioni climatiche e geomorfologiche. La coltivazione della vite è una tradizione plurisecolare nella zona. Già nel 1559 i componenti della famiglia Medici furono i primi ad apprezzare questi vini, tanto da inviarli alla corte di Firenze ed a Roma, alla mensa di Papa Clemente VII°. Il vino di Montalcino ha conseguito negli ultimi anni un’enorme notorietà mondiale, raccogliendo l’apprezzamento dei più esperti conoscitori. I vini pregiati DOC e DOCG si dividono in quattro tipologie: Brunello, Rosso, Moscadello e Sant’Antimo.

 

 

brunello1Brunello
Nei primi decenni del XIX° secolo Clemente Santi, un farmacista appassionato di viticoltura, decise di produrre vini diversi da quelli tradizionali. I molti esperimenti effettuati lo portarono a mettere a punto un prodotto davvero eccellente, che ottenne lusinghieri riconoscimenti in esposizioni internazionali. Ma sarà suo nipote, Ferruccio Santi, a creare il Brunello intorno al 1870, utilizzando uve di Sangiovese Grosso. Il nuovo vino, ottenuto con procedimenti complessi e costosi, era un prodotto d’élite, la cui produzione quasi amatoriale si limitava ad alcune migliaia di bottiglie. Progressivamente i vigneti si moltiplicarono fino al 1929, quando nell’area di Montalcino ci si dedicò solo alla produzione di Brunello. La Seconda Guerra Mondiale e il periodo successivo costituirono un momento di notevole difficoltà. Si dovrà attendere la metà degli anni ’60 del XX° secolo per la ripresa e la conseguente consacrazione del Brunello, che diverrà uno dei più quotati vini italiani di qualità, ricercato per le tavole più raffinate di tutto il mondo. Le ragioni del boom risiedono nelle obiettive qualità organolettiche del prodotto, nella rotondità e armonia del gusto e nelle grandi possibilità di evoluzione con l’invecchiamento. Il Brunello è prodotto esclusivamente con uva Sangiovese, secondo le norme di un severo disciplinare. La gradazione alcolica minima è di 12,5° e l’immissione sul mercato avviene non prima di cinque anni dalla vendemmia.

rosso montalcinoRosso di Montalcino DOC
È un vino armonico, elegante, sapido, dall’aspetto brillante e limpido, di colore rubino. Ha una gradazione alcolica minima di 12° e viene immesso sul mercato il 1° settembre dell’anno successivo a quello della vendemmia.

Sant’Antimo DOC
È una denominazione molto ampia che include molte tipologie di vini, sia rossi che bianchi. Il Sant’Antimo Rosso può avere essere anche prodotto con vitigni quali il Cabernet, il Merlot e il Pinot Nero. Il Sant’Antimo Bianco che può invece essere prodotto con vitigni Chardonnay, Sauvignon e Pinot Grigio.

Moscadello
Questo vino è un’antica tradizione ed è prodotto da un’uva coltivata da tempo immemorabile in queste zone, il moscato bianco. Questo piacevole e sorprendente vino da dessert è stato nei secoli apprezzato da molti noti personaggi sia in Italia che all’estero. Il Moscadello è prodotto nei tipi Tranquillo, Frizzante e Vendemmia Tardiva.

Per ulteriori informazioni: www.consorziobrunellodimontalcino.it

Vino in Val d’Orciavino

San Quirico d’Orcia fa parte delle zone agricole contraddistinte dal marchio Orcia DOC. Tre, in particolare, sono i vini di qualità prodotti:
Orcia Rosso: vino strutturato, dal colore rubino scuro, con aroma fine e complesso che richiama quello dei frutti rossi. Ben abbinato a piatti di carne nobile e formaggi stagionati.
Orcia Bianco: vino dal colore giallo paglierino. Ottimo con antipasti e da assaggiare anche con pietanze di carne bianca.
Orcia Vin Santo: vino complesso dal colore dorato tendente all’ambrato con invecchiamento obbligatorio di almeno tre anni. Si abbina bene con i dolci senesi di origine medievale: i cavallucci, il panforte speziato (“pan pepato”) e i cantucci.

 

 

vinsanto1VIN SANTO

I grappoli di uve di eccellente qualità (tipo Trebbiano, Malvasia, Grechetto) vengono lasciati appassire su graticci di canna in grandi stanze ventilate. Una volta completato tale processo si procede alla vinificazione in piccole botti e poi all’invecchiamento che può durare anche qualche anno.

Olio d'Oliva

olio d'oliva

Il prodotto principale dell’agricoltura delle colline lucchesi è l’olio extravergine d’oliva, attualmente tutelato dal marchio DOP, conosciuto fin dall’antichità, coltivato intensamente fin dai secoli XIV°-XV° ed esportato in tutto il mondo per l’ottima qualità già dal XVIII° secolo. È apprezzato per la delicatezza del sapore e la bassa acidità. Gli oliveti sono essenzialmente costituiti dalle varietà Frantoio (o Frantoiano) e Leccino.  La raccolta delle olive avviene rigorosamente a mano. Questo procedimento penalizza la quantità ma garantisce un’altissima qualità al prodotto finale. La spremitura avviene presso frantoi tradizionali con macine di pietra o presso frantoi moderni con spremitura soffice, sia “a caldo” che “a freddo”. L’olio della Lucchesia odore fruttato e gusto dolce, con venature di piccante e di amarognolo.

Consorzio di Tutela Olio DOP Lucca
Indirizzo: viale Barsanti e Matteucci, 208 – 55100 Lucca
Tel.: 39 0583 342044
Email: oliodoplucca@tiscali.it

pisa olioL’olio extravergine d’oliva è pure uno dei prodotti pregiati delle Terre di Pisa. La coltivazione dell’olivo nella zona è documentata fin dall’epoca etrusca. La raccolta delle olive, fatta prevalentemente a mano, e la spremitura, realizzata con processi fisici e meccanici in grado di preservare il più possibile le caratteristiche peculiari del frutto, contribuiscono a determinare il gusto caratteristico dell’olio pisano. All’interno della provincia ci sono quattro zone di produzione tra cui la zona del Monte Pisano, che al suo interno comprende alcuni comuni facenti parte della Strada dell’Olio dei Monti Pisani. Le condizioni ambientali e climatiche ideali conferiscono all’olio prodotto caratteristiche tali da fargli meritare il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) Toscana (IGP Toscano “Monti Pisani”).

 

La coltivazione dell’olio in Provincia di Siena si perde nei secoli, ma già la pianta è visibile in alcuni dipinti del tardo Medioevo. L’importanza dell’olivicoltura si affermò all’inizio del XIX° secolo e si è ulteriormente accentuata nel periodo successivo. Le varietà più diffuse sono Frantoio, Correggiolo, Moraiolo, Leccino. Il colore dell’olio senese varia tra il verde e il giallo, ha odore fruttato e sapore con accenti amarognoli e leggermente piccanti. È consigliato per condire verdure crude, minestre o zuppe a base di legumi, piatti tipici quali la “ribollita” e la “panzanella” e per la preparazione di bruschette e crostoni. Altrettanto adatto a condire carni arrosto e in umido e anche per friggere.

Consorzio dell’Olio extravergine di oliva DOP “Terre di Siena”
Indirizzo: Strada delle Ropole, 15 – 53100 Taverne d’Arbia (SI)
Tel.: +39+0577 2800970
Email: consorzio@olioterredisienadop.it
Sito: www.terredisienadop.it

L’olio d’oliva prodotto nelle campagne di San Quirico d’Orcia risulta avere una bassa acidità (0,3) e anche altre caratteristiche, come il numero dei perossidi (8,3), che ne rispecchiano l’elevata qualità. Questi pregi sono dovuti al giusto equilibrio che intercorre tra i componenti. Un assaggio approfondito produce sensazioni di tutto rispetto grazie all’aroma di mandorle amare e di carciofo nel retrogusto. In gastronomia è particolarmente indicato per l’abbinamento con piatti neutri, poco aromatici, per poterne apprezzare al massimo le caratteristiche.

Salumi di cinta senese

Molto apprezzati sono i salumi di Cinta Senese, il maiale a pezze bianche e nere, effigiato in alcuni famosi dipinti del ‘400. La Cinta Senese è l’unica delle razze suine toscane sopravvissuta all’estinzione. Oggi, come un tempo, viene allevata in libertà, nutrendosi perlopiù di erba e ghiande. Un elemento importante caratterizza questa particolare razza suina: la carne è venata di grasso in modo omogeneo, mentre in altre varietà suine la parte magra e quella grassa sono nettamente separate. Per questo è straordinariamente saporita e profumata. Con la cinta senese si preparano gustosi salumi.

cinta senese

Prosciutto

Il prosciutto ottenuto esclusivamente da Cinta Senese, ha carne di colore rosso vivo e bassa percentuale di grasso. Dopo la rifilatura, il prosciutto viene sottoposto a salatura su assi di legno ed esposto a riposare in cella frigorifera e poi pepato.

Salame di Colle Val d’Elsa

È un insaccato stagionato di carne suina e spezie, di consistenza compatta, colore rosso scuro, profumo e sapore molto intensi. La stagionatura dura dai 20 giorni ai 12 mesi, a seconda delle dimensioni del salame.

Gota

È un prodotto tipicamente locale. Dopo la rifilatura, le guance del maiale, dette “gote”, vengono disposte su assi di legno e quindi salate e pepate. Per la stagionatura, il guanciale viene appeso all’interno di appositi locali.

buristo1Buristo

Ha forma cilindrica allungata, colore scuro e consistenza morbida. Il sangue di maiale viene impastato insieme a cubetti di grasso, acqua, spezie, sale, pepe e, a volte, cannella e mollica di pane. L’impasto viene inserito in budello di maiale, cotto in acqua, sottilmente forato per evitare che si formino bolle d’aria, fatto asciugare e raffreddare.

Rigatino

Ha forma rettangolare ed è ricoperto esternamente da pepe nero e peperoncino che conferiscono un sapore particolarmente piccante, mentre la consistenza dipende dal tempo di stagionatura.

Pancella

È cotenna ripiegata, dalla consistenza morbida e dal forte profumo di spezie.

Capocollo

Ha aroma e sapore fortemente caratterizzati dalla presenza di spezie; viene confezionato nella rete o in carta di paglia.

Soprassata (o soppressa)

È un insaccato di frammenti grossolani di carne suina, talvolta anche di seconda scelta, bolliti o scottati. La denominazione, sinonimo di “compresso”, deriva dal fatto che i componenti vengono inseriti in un sacco di tela e poi sottoposti a pressione per permettere alle parti gelatinose di fondersi con le altre fino a formare una massa compatta.

finocchionaFinocchiona

Ha la forma cilindrica tipica del salame, colore rosa e odore e sapore intenso di finocchio. Le carni selezionate vengono macinate e quindi impastate aggiungendo sale, pepe, aglio, vino rosso e semi di finocchio selvatico. L’impasto viene insaccato in budella, legato e, infine, fasciato.

 

 

Consorzio di tutela della cinta senese
Indirizzo: Strada di Cerchiaia, 41/4 – 53100 Siena
Tel.: +39+0577 389513
Email: cinta-senese@libero.it
Sito: www.cintasenese.org

Lardo di Colonnata

massa1Il lardo di Colonnata è un prodotto alimentare di umili origini, un salume ottenuto da grasso di suino stagionato in conche di marmo. Alimento base per il duro lavoro dei cavatori, le caratteristiche e il gusto hanno fatto superare i confini della Toscana, ottenendo anche la certificazione IGP.

Associazione di Tutela del Lardo di Colonnata
Indirizzo: piazza Palestro, 3 – 54030 Colonnata (MS)
Tel.: +39+0585 768069
Email: asstutlardocolonnata@tiscali.it

Formaggi

Il prodotto finale migliore è quello proviene dal latte crudo, non pastorizzato ma solo riscaldato a una temperatura intorno ai 40°. I formaggi vanno accompagnati con il tipico pane toscano non salato, miele, noci, marmellate, pepe e, immancabilmente, vino della zona.

formaggi

Pecorino toscano

Formaggio di solo latte di pecora lavorato a crudo con sostanza grassa minima del 26%. La crosta viene trattata con olio d’oliva, ma a volte anche con cenere, pomodoro o pepe. La stagionatura minima è di 60 giorni.

 

Pecorino di fossa

Ottenuto con la stessa procedura del pecorino toscano dal quale differisce solo per la stagionatura. Questa avviene in fosse, anche molto antiche, scavate nel terreno tufaceo. La stagionatura, che dura da agosto a novembre, attribuisce al formaggio un profumo unico e ne esalta il sapore piccante. La forma, dopo i mesi di stagionatura, deve essere irregolare, segno evidente dello schiacciamento che ha subito nella fossa dove i formaggi vengono calati, a strati, dopo essere stati inseriti in sacchetti di stoffa bianca.

Pecorino in foglia

Ha forme rotonde, con crosta leggermente rugosa di colore beige. Il sapore è intenso, con leggero sentore tannico e caratteristico odore di foglie che lo aromatizzano, usualmente di noce o di fico.

pecorino tartufoPecorino al tartufo

Prodotto con latte intero di pecora al quale viene aggiunta una consistente quantità di tartufo nero e bianchetto, in scaglie ben visibili anche dall’esterno. Salato, rigirato, lavato e oliato manualmente, è sottoposto a una stagionatura di almeno un mese.

 

Marzolino

Ha forma cilindrica e pezzature che variano da 1 a 2 chilogrammi. La pasta, di colore giallo paglierino, è morbida e dolce se il formaggio è fresco, piccante e friabile se è stato stagionato su assi di legno di abete.

Raveggiolo

È un formaggio bianco, molto tenero, con profumo di latte e sapore dolce.

Ricotta di pecora

La ricotta di pecora toscana ha forma tronco-conica, colore bianco latte, sapore dolce e delicato, consistenza cremosa e spugnosa.

Dolci tipici

PanforteIl panforte è certamente una delle icone della gastronomia senese e di tutta la produzione dolciaria toscana. Le origini risalgono al Medio Evo: i primi accenni a tale specialità sono presenti in uno statuto risalente al 1280. La fama fu pienamente raggiunta all’inizio del XVI° secolo quale dolciume preferito dalle classi più abbienti e anche come regalo per occasioni importanti. La Via Francigena consentì al panforte di raggiungere località come Roma e la corte di Vienna. La ricetta del panforte bianco fu codificata nel 1879, quando il dolce fu dedicato all’allora regina d’Italia Margherita di Savoia in occasione della sua visita a Siena. Nel celebre volume di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” il panforte viene raccomandato per concludere il pranzo di Natale.

Nel XV° si diffuse a Siena il consumo del marzapane, dolce a base di pasta di mandorle e zucchero. Da questo dolce derivarono ben presto i “marzapanetti”, antenati degli attuali ricciarelli, apprezzati tra le classi più abbienti. La diffusione è confermata dagli scritti del Pievano Arlotto e da alcuni documenti del XVII° secolo. Il termine ricciarello compare per la prima volta in un’opera del 1814. La diffusione su larga scala è iniziata nei primi anni del secolo scorso. Il ricciarello è costituito da un impasto a base di pasta di mandorle, zucchero e albume d’uovo. Sagomato nella caratteristica forma a losanga, viene poi cotto in forno.

Miele

settimana mieleTra le consuetudini più antiche della Toscana c’è l’allevamento delle api.

Miele di castagno toscano

Ha consistenza piuttosto liquida, colore marrone più o meno scuro e brillante; gusto amaro forte, odore persistente e profumo di bosco.

Miele di corbezzolo toscano

Si presenta solido, con colorazione ambrata, dalla tonalità grigio-verde. Il gusto è amaro e persistente, l’odore pungente.

Pappa reale

La pappa reale ha consistenza densa e cremosa e colore biancastro; è del tutto inodore, mentre il sapore è acidulo. È un prodotto deperibile che va conservato in frigorifero.

L’apicoltura in Lunigiana risale a secoli fa ed è proseguita fino ai giorni d’oggi perché tutta l’area è una zona particolarmente adatta in quanto poco popolata e con scarsi insediamenti industriali. Le api producono essenzialmente due tipi di miele: di acacia e di castagno. Il primo è liquido e limpido, di colore chiaro, tendente al paglierino. Il secondo è liquido, di colore ambrato.

Consorzio Tutela del Miele della Lunigiana
Indirizzo: piazza A. De Gasperi, 17 – 54013 Fivizzano (MS)
Tel.: +39+0585 790854
Email: mieledellalunigianadop@yahoo.it
Sito: www.mieledellalunigiana.it

L’apicoltura è entrata, ormai da anni, a far parte dell’economia della Val d’Orcia: nell’area di Montalcino si produce l’1% di tutto il miele italiano. Varie le qualità prodotte, tra cui si distinguono il “millefiori”, il miele di acacia, quello di corbezzolo e quello di castagno. Da alcuni anni Montalcino è fregiata del titolo “Città del Miele”.

Castagne

castagnaLe prime tracce di sfruttamento del “frutto del bosco” in Toscana si fanno risalire all’VIII° secolo. In passato la castagna era considerata il “pane della povera gente”: le pietanze più note erano – e sono tutt’ora – la polenta e il castagnaccio. Attualmente le castagne non sono più al centro dell’economia familiare, però mantengono la loro importanza anche dal punto di vista culturale. In Lunigiana la coltivazione del castagno si fa risalire al Medio Evo. Dall’essiccazione della castagna si ottiene un frutto duro e compatto, adatto ad essere macinato e trasformato in farina. Gli utilizzi alimentari sono molteplici, ma quelli più comuni nella vallata sono: polenta, purea, focacce, castagnaccio, zuppe.

 

Comitato Promotore Farina di Castagne della Lunigiana DOP
Indirizzo: Torre di Apella, 1 – 54016 Licciana Nardi (MS)
Tel.: +39+339 8715322
Email: farinalunigiana@libero.it

castagnaTutta la zona dell’Amiata è rinomata per la produzione di castagne. Tra le specialità tipiche a base del “frutto del bosco” va ricordato il “pandolce di castagne“. La castagna del Monte Amiata ha ottenuto la tutela con l’indicazione geografica protetta IGP. Tre sono le varietà locali più importanti:

– marrone: la castagna più pregiata per sapore, è di colore marrone rossiccio.

– cecio: di forma simile alla castagna rossa si differenzia da questa per il colore molto più scuro; è la prima a maturare.

– castagna domestica: è la più piccola delle tre, di colore rossastro. Ha una forma leggermente allungata ed è quella dal sapore più dolce. Un tempo era quella che, più frequentemente, veniva fatta seccare per produrre la farina dolce.

ASSOCIAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CASTAGNA DEL MONTE AMIATA IGP
Indirizzo: località Colonia – Arcidosso (GR)
Tel.: +39 0564 965258
Email: associazioni@cm-amiata.gr.it / info@castagna-amiata.it
Sito: www.castagna-amiata.it

Tartufi

tartufo

Tartufo nero uncinato della Toscana

Il tartufo uncinato (Tuber uncinatum Chatin) ha uno strato esterno verrucoso e di colore nero e una polpa di colore cioccolato, con numerose venature ramificate chiare. Questo tartufo ha intenso profumo e sapore.

Tartufo scorzone della Toscana

Il tartufo scorzone (Tuber aestivum Vitt.), ha uno strato esterno grossolanamente verrucoso di colore nero, con verruche grandi, piramidate, e polpa dal giallastro al bronzeo, con numerose venature chiare e arborescenti, che scompaiono con la cottura. Ha dimensioni variabili da quelle di una nocciola a quelle di una mela. Presenta un tenue e gradevole profumo, leggermente fungino.

Tartufo bianco della Toscana

Il tartufo bianco (Tuber magnatum pico) presenta uno strato esterno liscio, di colore giallo chiaro o verdognolo, e una polpa dal marrone al nocciola  sfumata di rosso vivo, con venature chiare, fini e numerose che scompaiono con la cottura. Ha dimensioni variabili da quelle di una cariosside di mais a quelle di una grossa arancia. Emana un profumo forte e gradevole.

asso4

La presenza di ambienti boschivi adatti assieme alle caratteristiche particolari del sottobosco, favorisce la crescita di alcune varietà di tartufo di cui il più pregiato è il tartufo bianco. La zona delle Terre di Pisa è l’area di produzione del pregiatissimo tartufo bianco, il più prelibato e profumato d’Italia. L’area rurale, ricca di querce, tigli e salici è l’ambiente ideale per il tartufo bianco delle Colline Samminiatesi (tuber magnatum pico). Da settembre a dicembre, in particolare nelle colline di San Miniato, si raccoglie circa un terzo dell’intera produzione nazionale di tartufo. Un’associazione si occupa della tutela e dello sviluppo delle aree di raccolta Nei borghi della zona di produzione si svolgono numerose mostre-mercato e sagre dove è possibile gustare piatti a base di tartufo fresco.

La qualità del tartufo bianco in Val d’Orcia è strettamente legata alle proprietà e caratteristiche geologiche del terreno delle Crete Senesi. L’area principale di raccolta del gustoso tubero è quella attorno al villaggio di San Giovanni d’Asso.

Pane di Altopascio

PaneQualcuno fa risalire la forte vocazione alla produzione di pane in tutta la zona di Altopascio a quello destinato ai pellegrini che transitavano sulla via Francigena. In realtà il pane tradizionale risale a un periodo più recente (gli anni ’60) quando un gruppo di piccoli ma coraggiosi artigiani riesumò la tradizione del pane fatto a mano recuperando anche la ricetta originale. Innanzi tutto per il pane di Altopascio viene esclusivamente utilizzata farina di grano tenero tipo 0, il più possibile di origine toscana. Quindi è lievitato con un impasto particolare, detto “sconcia” e, secondo la migliore tradizione toscana, è senza sale. Il pane ha forma quadrangolare (bozza) o allungata (filone), ha consistenza morbida all’interno e una crosta croccante di colore chiaro, dorato. Eccellente a tavola, è particolarmente adatto con i salumi ed è un ottimo ingrediente per la preparazione di bruschette, zuppe e panzanelle. Il prodotto è tutelato dal Marchio Collettivo del Pane di Altopascio.

Zafferano

Associazione Amici dello Zafferano DOP di San Gimignano
Indirizzo: c/o Consorzio della Denominazione San Gimignano – via di Fugnano, 19 – 53037 san Gimignano (SI)
Tel.: +39+0577 940108
Email: amicidellozafferano@gmail.com

La coltivazione dello zafferano nella zona è confermata già dal XIII° secolo, come pure le consistenti esportazioni verso altre zone della Toscana e del Vicino Oriente. Lo zafferano veniva utilizzato nella tintura, in medicina e nella pittura. In tempi recenti lo zafferano di San Gimignano ha conosciuto nuovo impulso per le applicazioni in campo gastronomico e nella farmacopea. Le operazioni di raccolta, pulitura e essiccazione a fuoco vengono ancora eseguite a mano.

SERVIZI TURISTICI

Prenota un Tour 

Massa e la Via Francigena

Massa (MS)
Tour in e-bike a Massa con visita a luoghi storici e percorso Via Francigena

Cave di Marmo in Jeep

Carrara (MS)
Transfer e Tour

SHOPPING

Vendita di vino e di olio

Tenuta della Selva

Monteroni d’Arbia (SI)
Eleganti appartamenti in tenuta con produzione di olio d’oliva

Tenuta del Buonamico wine resort

Montecarlo (LU)
Cantina vinicola con elegante ristorante d’autore e camere con spa

Tenuta Corbucci

Gambassi Terme (FI)
Cantina vinicola

Geografico Wine Shop

San Gimignano (SI)
Wine Shop e Wine Tasting

Tenuta Il Tresto

Poggibonsi (SI)
Agriturismo con piscina e produzione di vino e olio

Degustazione e vendita di olio extravergine d'oliva

ptcantina osennaCantina Osenna

Indirizzo: Via Dante Alighieri, 52 – 53027 San Quirico d’Orcia (SI)
Tel.: +39 0577 898107  /  +39 349 4631541
Sito: www.anticopoderelamartinella.it
Email: info@cantinaosenna.com
Prodotti:  Vino Orcia, vini toscani
Servizi: cantina con sala degustazione e trattoria collegata specializzata in cucina tipica toscana con giardino interno

 

 

 

pt martinella1Az. Agriturismo  Antico Podere La Martinella

Indirizzo: Via del Colle – San Quirico d’Orcia (SI)
Tel.:  +39 388 4962767
Sito: www.anticopoderelamartinella.it
Email: rossanobindi@libero.it
Prodotti: Vino Orcia, olio extravergine di oliva
Servizi: agriturismo, sala degustazione, enoteca

 

 

 

enoteca 443xEnoteca 443

Indirizzo: Via Dante Alighieri,76 – 53027 – San Quirico d’Orcia (SI)
Tel.: +39 0577 898158  /  +39 388 4962767
Email: rossanobindi@libero.it
Prodotti: vino e olio extravergine d’oliva
Servizi:  sala degustazione, enoteca, spedizioni in tutto il mondo

 

 

 

ptvegliena1Az. Agricola Vegliena

Indirizzo: Podere Vegliena –  53027 San Quirico d’Orcia (SI)
Tel.:  +39 331 7938814
Email: infovegliena@gmail.com
Prodotti: Vino Orcia, olio extravergine di oliva
Servizi: degustazione prodotti tipici

 

 

 

ptbottegacacioLa Bottega di Cacio

Indirizzo: Via del Moretto, 31 – località Bagno Vignoni – San Quirico d’Orcia (SI)
Tel.:  +39 0577 887477
Email: info@labottegadicacio.it
Sito: www.labottegadicacio.it
Prodotti: vendita di prodotti tipici (salumi, formaggi)
Servizi: degustazione prodotti agro-alimentari tipici, spuntineria

 

 

 

ptosteriadeleoneOsteria del Leone

Indirizzo: Via Dei Mulini 3 – località Bagno Vignoni – San Quirico d’Orcia (SI)
Tel.:   +39 0577 887300
Sito: www.osteriadelleone.it
Email: osteria.delleone@gmail.com
Servizi: osteria, ristorante, enoteca

Azienda Agriturismo Riguardino

Indirizzo: Via Dante Alighieri, 68 – San Quirico d’Orcia (SI)
Tel.: +39 0577 897562
Email: colleriguardino@tiscali.it
Prodotti: Vino Orcia, olio extravergine d’oliva
Servizi: agriturismo

Azienda Belladonna di Leonardo Simonelli

Indirizzo: Località Villa Malintoppo – San Quirico d’Orcia (SI)
Tel.: +39 0577 899920
Sito: www.simonellisanti.it
Email: malintroppo@hotmail.com
Prodotti: Vino Orcia, olio extravergine d’oliva, miele, piante officinali
Servizi: agriturismo

pt andreagiorniAzienda Agricola Sampieri del Fà di Giorgi Elena

Indirizzo: Via del Chiusone, 5 – San Quirico d’Orcia (SI)
Tel.: +39  0577 897521
Email: andrea.giorgi@unitn.it
Prodotti: Vino Orcia, vin santo, olio extravergine di oliva
Servizi: vendita diretta in cantina (Via Dante, 96 – San Quirico d’Orcia) e agriturismo collegato Colline di Vignoni

Az. Agriturismo Le Querciole

Indirizzo: Località Le Querciole – località Bagno Vignoni – San Quirico d’ Orcia (SI)
Tel.: +39 0577 887209   / +39 339 6457671
Email: aziendalequerciole@tiscali.it
Sito: www.agriturismolequerciole.net
Prodotti: Vino Orcia Doc, olio extravergine di oliva, cereali, piccolo allevamento di suini
Servizi: agriturismo con servizio di bed & breakfast, viste guidate e degustazioni in azienda

Az. Agricola Rifiglioli

Indirizzo: Via Sano di Pietro, 17 –  53027 San Quirico d’ Orcia (SI)
Tel.: +39 0577 897123
Email: laginestrapienza@gmail.com
Prodotti: olio extravergine di oliva

Az. Agriturismo Colombaio Martini

Indirizzo: Podere Colombaio, 28 –  53027 San Quirico d’ Orcia (SI)
Tel.: +39 0577 897791
Email: info@colombaiomartini.it
Sito: www.colombaiomartini.it
Prodotti: vino, olio extravergine di oliva
Servizio: appartamenti con giardini, mountain bike, vendita diretta di olio extravergine di oliva

Birrificio San Quirico

Indirizzo: Via Dante Alighieri, 93a – 53027 San Quirico d’Orcia (SI)
Tel.: +39 0577 898193
Sito: www.birrificiosanquirico.it
Email: info@bifìrrificiosanquirico.it
Prodotti: birre artigianali non pastorizzate con cereali della Val d’Orcia, birre aromatizate con spezie del panforte

Azienda Agriturismo Sante Marie di Vignoni

Indirizzo: Località Sante Marie – Vignoni Alto – San Quirico d’Orcia (SI)
Tel.: +39 0577 897684
Sito: www.santemariedivignoni.it
Email: studiogenerali@virgilio.it / info@santemariedivignoni.it
Prodotti: Vino DOC Orcia, prodotti tipici, degustazioni, visita cantina e in vigna

pt poggio grandeAzienda Agricola Poggio Grande

Indirizzo: Strada Comunale di Ripa d’Orcia – 53027 San Quirico d’Orcia (SI)
Tel. +39 0577 897390 / Luca Zamperini  +39 338 8677637 / Giulitta Zamperini +39 338 3045086
Sito: www.aziendapoggiogrande.it
Email: info@aziendapoggiogrande.it
Prodotti: vendita di vino ed olio extra vergine d’oliva 100% toscani

Az. Agriturismo  Bagnaia

Indirizzo: Località  Bagnaia, 47 – San Quirico d’Orcia (SI)
Tel.: +39 0577 898272
Email: info@agriturismobagnaia.it
Prodotti: Vino Orcia, olio extravergine di oliva, miele.
Servizi: agriturismo, appartamenti arredati in stile toscano, sala degustazione

Cristallo

Aziende di produzione e vendita di cristallo - Visite Guidate

Cristallo Colle – Arte e Colori

Indirizzo: Piazza Canonica, 6 – centro storico Colle di Val d’Elsa
Tel.:
+39 0577 920458
Email: cristallocolle@gmail.com
Prodotti:
bicchieri, vasi  – lavorazione artigianale 

Cristalleria Ceramica Artigiana CCA
Indirizzo: Via Castello, 40
Tel.: +39 0577 959666
Prodotti: bicchieri, vasi

Arnolfo di Cambio
Indirizzo: località Pian dell’Olmino 81
tel. +39 0577 928279

ColleVilca
Indirizzo: località San Marizale 24
tel. +39 0577 929188
Orari: show room 8.30-12 / 14-17.30
visita lavorazione su prenotazione

Duccio di Segna
Indirizzo: località Pian dell’Olmino
tel. +39 0577 929656.
Orari: lavorazione lunedì-sabato 9.00-12.00
show room lunedì-sabato 9.00-12.30 / lunedì-venerdì 14.30-19.30

Bandinelli Giuliano
Indirzzo: Via del Murolungo, 20
tel. +39 0577 931879
Orari: visita 10.30-13.00 e 15.00-20.00

Cigni Boreno
Indirizzo: Vicolo delle Fontanelle
tel. +39 0577 920326
visita con prenotazione

La Moleria Gelli
Indirizzo: Via Masson
tel. +39 0577 922024
visita con prenotazione

Cucini Franco
Indirizzo: Via Gramsci, 13a
tel. +39 0577 922497
Orari: visita con prenotazione 8.00-13.00 e 14.30-20.00

Grassini Loreno
indirizzo: Viale di Spugna 124
tel. +39 0577 922734
Orari: visita 9.30-13.00

Emmeci
Indirizzo: via F.lli Bandiera
tel. +39 0577 929216
Orari: visita con prenotazione 8.00-13.00 e 14.30-20

Ser Cristallo di Barone Pasquale
Indirizzo: località S.Marziale
tel. +39 0577 -928756
Orari: showroom 8,00-12.00 e 14.00-17.30