Panigacci di Podenzana

Podenzana, dalle “maestà di marmo” ai panigacci
I panigacci di Podenzana sembrano essere più famosi di tutto il resto: è una specie di pane azzimo, cioè preparato solo con acqua e farina bianca e senza lievito. Nonostante le ridotte dimensioni il comune compendia alcuni degli aspetti più caratteristici di tutta la Lunigiana. Insolita è la presenza di numerose e significative “maestà”: questi piccoli gioielli artistici sono edicole con bassorilievi in marmo o pietra, in genere dedicate alla Madonna, collocate agli incroci delle strade. Il territorio, prevalentemente collinare, è molto adatto alle coltivazioni della vite, dell’olivo e del melo “binotto”, una varietà locale. Una consistente parte dell’economia è costituita dal turismo, attratto anche dalla invitante gastronomia.
[table colwidth=”20|100|50″ colalign=”left|left”]
ZONA; Lunigiana
TIPO; cittadina di villeggiatura
COORDINATE; 44°12′0″N 9°57′0″E
ALTITUDINE; 312 metri s.l.m.
PRODOTTI; vino, olio d’oliva, meli
SPORT; trekking escursionistico, cicloturismo
CONFINI; Aulla, Licciana Nardi, Tresana (MS)
[/table]
COSA VEDERE
Chiese di Podenzana
Pieve di Sant'Andrea a Montedivalli
Zona: Lunigiana
Tipo: pieve romanica (XI° secolo)
La località è citata in un documento, risalente all’anno 963, dell’imperatore Ottone I°: la pieve è menzionata nel lungo elenco del “privilegio” del papa Eugenio III° al vescovo di Luni. È un eccellente esempio di stile romanico, con facciata a due spioventi. L’abside centrale, cui si affiancano un’abside minore e la torre campanaria, è decorata con archetti pensili scolpiti con motivi vegetali ed animali.
Santurario della Madonna della Neve al Gaggio
Zona: Lunigiana
Tipo: santuario mariano (XVII° secolo)
Costruito nel XVII° secolo, era uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della Lunigiana. La tradizione popolare riferiva che, attorno a un secolare castagno, fosse apparsa la Madonna o, perlomeno, fosse stata rinvenuta un’immagine miracolosa. Nel 1702 il complesso era però già in rovina, ma il forte culto che attirava i pellegrini ne determinò la ripresa. Ciò che resta del sacro castagno è ancora conservato all’interno del Santuario.
CULTURA
Storia
Nel territorio ci sono molti insediamenti urbani, alcuni dei quali di origini antichissime. Ad esempio, nel secolo scorso, nella frazione di Genicciola è stata scoperta una necropoli, con urne funerarie dei secoli III°-I° a.C. Tra i secoli XII° e XIII° Podenzana fu possedimento dei vescovi-conti di Luni, poi contrastati dalla famiglia Malaspina. Il contenzioso si trasformò in una guerra che terminò con un accordo del 1201, secondo il quale il castello di Podenzana sarebbe rimasto proprietà del vescovo. Successivamente il territorio entrò a far parte delle proprietà di vari rami dei Malaspina, che ne rimasero padroni fino all’epoca napoleonica. Dopo il 1815 e fino all’Unità d’Italia il territorio divenne parte integrante del Ducato di Modena.
Curiosità
Le "maestà di marmo"
In tutto il territorio di Podenzana ci sono numerose e significative “maestà”. Sono edicole votive, in genere dedicate alla Madonna, con bassorilievi di marmo o di pietra. Questi piccoli gioielli artistici, in genere commissionati da famiglie facoltose, sono collocati agli incroci delle strade.
GASTRONOMIA
Piatti tipici
Panigacci
È una specie di pane azzimo, ossia preparato solo con acqua e farina bianca e senza lievito, cotto su cocci di terra precedentemente arroventati. I panigacci sono ottimi assieme a ogni tipo di pietanza, oppure semplicemente conditi con salsa di funghi o pesto, olio e formaggio parmigiano.
SERVIZI AL TURISMO
Dove dormire
Alberghi
Albergo Ristorante Mirador
Via Casalina, 10 – Podenzana (MS)
Tel. +39 0187 410064
Hotel La Greppia
Via Pagliadiccio 1 – località Montedivalli – Podenzana (MS)
Tel. +39 0187 945117
www.lagreppia.it
info@lagreppia.it
Bed & Breakfast
B&B Da Gambin di Podenzana Arturo
Via Provinciale, 190 – località Barco – Podenzana (MS)
Tel. +39 0187 410106
www.ristorantedagambin.com
info@ristorantedagambin.com
B&B La Luna di Giulia
Via Bora, 2 – Podenzana (MS)
Tel. +39 0187 410340
www.lalunadigiulia.it
info@lalunadigiulia.it
servizi: piscina, area benessere con sauna e idromassaggio