Attrazioni Principali
- Castello di Sorci (Anghiari)
- Borgo medievale di Anghiari
- Riserva Alpe della Luna
- Museo Michelangiolesco (Caprese Michelangelo)
- Vallesanta
- Sansepolcro
- Sasso di Simone
- Palio della Balestra
Il primo corso del fiume Tevere lambisce i monti dove nacque Michelangelo e le delizie rinascimentali di Sansepolcro
Comuni in Provincia di Arezzo
Anghiari
Badia Tedalda
Caprese Michelangelo
Monterchi
Pieve Santo Stefano
Sansepolcro
Sestino
Informazioni turistiche
via G. Matteotti, 8 – Sansepolcro
+39 0575 740536
info@valtiberinaintoscana.it
TERRITORIO
Valtiberina, anche denominata l’Alta Valle del Tevere, è tutta ubicata in provincia di Arezzo e nella porzione più orientale della Toscana. Geograficamente confina con tre regioni: Emilia Romagna a nord, Marche a est, Umbria a sud. Prende il nome dal fiume che l’attraversa in tutta la sua lunghezza – il Tevere – che nasce proprio nei rilievi dell’Appennino Tosco Romagnolo.
A livello paesaggistico si tratta di un territorio prevalentemente collinare, contraddistinto dalla presenza di fitti boschi, soprattutto castagneti, alternati ad ampi pascoli. Gli Appennini fanno corona su due lati mentre la zona pianeggiante è al centro e degrada verso sud.
La Valtiberina Toscana è stata sempre terra di confine tra civiltà diverse, l’etrusca e l’umbra, la bizantina e la longobarda e poi, successivamente, tra le zone di influenza delle maggiori città dell’epoca – Arezzo, Perugia, Firenze – fino alla costituzione del Granducato di Toscana. All’epoca di Augusto i Romani insediarono villaggi e costruirono ville in varie zone.
Successivamente, durante tutto il Medioevo, furono costruiti castelli e monasteri. Sono rimaste inalterate fino ai nostri giorni “città murate” come Anghiari o notevoli insediamenti rinascimentali come Sansepolcro. Anche le abbazie camaldolesi e i conventi francescani fanno parte della storia di questa zona, fortemente permeata di spirito religioso.
Importanti artisti, tra cui Michelangelo e Piero della Francesca, sono nati nella Valtiberina Toscana. Tra le molte manifestazioni che si svolgono durante l’anno, spicca il Palio della Balestra, che si svolge nella seconda domenica di settembre a Sansepolcro. In questa occasione si esibiscono gli sbandieratori, che indossano costumi ispirati ai dipinti di Piero della Francesca.
L’accessibilità in automobile alla Valtiberina è agevole percorrendo la Superstrada E45 nella porzione compresa tra Emilia-Romagna e Umbria. Un’alternativa, provenendo da Arezzo, può essere la Strada Statale 73 (“Senese Aretina” o anche SP 73), in parte a doppia corsia nella porzione designata E78.
COSA VEDERE
Castelli e Pievi
Badia di San Bartolomeo
Duomo di Sansepolcro
Zona: Valtiberina Toscana
Tipo: chiesa cattedrale (XI°-XVI° secolo)
Località: Sansepolcro
Sorge esattamente dove i pellegrini Arcano ed Egidio costruirono l’oratorio. Certamente nella seconda metà del X° secolo vi fu sovrapposto un monastero benedettino, mentre una chiesa abbaziale fu edificata nel 1012-1013. Dopo essere stato affidato ai monaci camaldolesi l’edificio fu ricostruito nel XIII° secolo, assumendo le dimensioni attuali. Con l’istituzione della Diocesi di Sansepolcro, nel 1520 la chiesa fu elevata al rango di cattedrale ed intitolata a San Giovanni Evangelista, all’epoca il patrono della cittadina. Dopo il 1585 l’edificio fu oggetto di vari interventi. Tra 1934 e 1943 furono effettuati radicali lavori di restauro seguendo la “linea purista” del momento: se, da un lato, furono distrutti quasi tutti gli elementi barocchi e tutte le epigrafi, dall’altro fu possibile recuperare l’originaria fisionomia romanico-gotica. Inoltre tornarono alla luce alcuni affreschi di Bartolomeo della Gatta (secoli XIV°-XV°) coperti dalle sovrastrutture del XVIII° secolo. Nel 1962 la cattedrale fu elevata al rango di basilica minore. Eccetto che nella parte absidale, l’edificio ha conservato struttura ed aspetto trecentesco, con pianta basilicale a tre navate. I caratteri romanici sono invece ben riconoscibili nelle proporzioni generali, negli archi a tutto sesto e nei capitelli.
Molte opere pittoriche dell’interno sono di notevole valore. Tra gli affreschi sono di particolare pregio Madonna con Bambino (1385) e Incredulità di San Tommaso di Santi di Tito (1576-77), Crocefissione di Bartolomeo della Gatta (1486), Adorazione dei pastori di Durante Alberti, e la Resurrezione (1524), prima opera dell’artista locale Raffaellino del Colle. Sull’altare maggiore è situato il polittico Resurrezione, realizzato da Francesco di Segna attorno al 1348 mentre lungo la navata sinistra c’è l’Ascensione di Cristo (XVI° secolo) di Pietro Vannucci, detto il Perugino. Di grande valore è il cosiddetto Volto Santo, conservato nella cappella del SS. Sacramento, a sinistra del presbiterio. Si tratta di un crocifisso ligneo dell’VIII°-IX° secolo, proveniente dal Medio Oriente, con policromia del XII° secolo, oggetto di particolare venerazione. All’interno della basilica sono notevoli anche un fonte battesimale con copertura in argento, della seconda metà del XVI° secolo, ed un tabernacolo in terracotta invetriata (circa 1495) di Andrea della Robbia. Lungo la scalinata di accesso alla cella campanaria si apre una sala decorata da un fregio affrescato (inizio XVI° secolo) con stemmi abbaziali e della congregazione camaldolese.
Pieve di Santa Maria a Corsano
Zona: Valtiberina Toscana
Comune: Anghiari (AR) – località San Leo
Tipo: chiesa romanica (XIII° secolo)
Indirizzo: località San Leo
Si distingue per un’insolita soluzione costruttiva che la discosta dal semplice schema delle piccole chiese di stile romanico. Fu edificata nel XIII° secolo, probabilmente dai monaci camaldolesi, lungo la strada per Citerna, sui ruderi di un tempietto pagano. L’altare maggiore, risalente al XVII° secolo, racchiude un affresco del XIV° secolo di scuola aretina raffigurante la Madonna del Latte.
Badia di San Veriano
Zona: Valtiberina Toscana
Comune: Anghiari – località Toppole
Tipo: chiesa romanica (XII° secolo)
Poco distante del borghetto di Toppole, costituito di abitazioni costruite sopra i ruderi del antico castello di Toppole, si trova la Badia di San Veriano. Si tratta di un’abbazia costruita alla fine dell’XI° secolo ed affidata alla Congregazione dei Camaldolesi fino al 1360. L’edificio è caratterizzato da una navata con tre absidi semicircolari. Al di sotto del presbiterio esiste una cripta a tre navate che occupa circa metà della chiesa.
Pieve di Santa Maria alla Sovara
Zona: Valtiberina
Comune: Anghiari (AR) – località Pieve a Sovara
Tipo: chiesa preromanica (X° secolo)
Fu probabilmente costruita intorno al IX°-X° secolo. L’impianto originario è riconoscibile all’esterno, nelle tre absidi, caratteristiche dell’architettura preromanica aretina. Affidata ai monaci camaldolesi, che decisero l’allungamento della navata, l’innalzamento della zona absidale e l’aggiunta di un campanile-torre, nel XVI° secolo fu oggetto di ulteriori modifiche fino ad assumere l’aspetto attuale. Pregevoli sono i frammenti scultorei altomedievali fissati alle pareti, unici superstiti della decorazione originale.
Palazzo Vescovile di Sansepolcro
Zona: Valtiberina Toscana
Tipo: edificio storico (XVI° secolo)
Località: Sansepolcro
È situato a fianco della cattedrale di San Giovanni Evangelista (Duomo), perché fu costruito trasformando una parte dell’abbazia medievale. Nel chiostro ci sono pregevoli affreschi del XVI° secolo con scene della vita di San Benedetto ed una cappella, denominata “Monacato”, con la tomba del celebre pittore Piero della Francesca, morto a Sansepolcro nel 1492. Al primo piano, oltre agli uffici della Curia Vescovile hanno sede l’Archivio Vescovile, con documenti compresi tra l’XI° ed il XX° secolo, e la Biblioteca Vescovile, ricca di oltre 20.000 volumi. In particolare, l’Archivio conserva i documenti dell’antica abbazia camaldolese (XI°-XVI° secolo) e quelli della diocesi di Sansepolcro (XVI°- XX° secolo).
Villa La Barbolana
Zona: Valtiberina Toscana
Comune: Anghiari (AR) – località Tavarnelle di Anghiari
Tipo: villa fortificata (XVI° secolo)
Tel.: +39 0575 723140
Visite: giovedì e venerdì 16.00-18.00
L’edificio fu costruito nel XI° secolo, inizialmente con funzione puramente difensiva. Nel 1556 fu oggetto di una radicale trasformazione ed il fortilizio divenne una villa a pianta quadrata con bastioni angolari, aspetto insolito per un palazzo signorile. Gli ambienti interni furono arricchiti con portali rinascimentali in pietra e pavimentazione in cotto. La villa è collegata al vicino Convento dei Cappuccini da una strada diritta ed affiancata da cipressi
Comuni
Per conoscere di più sulle attrazioni e servizi offerti cliccare sul nome di ogni comune elencato.
ANGHIARI
ANGHIARI (AR) – borgo medievale
È uno splendido borgo medievale che domina la Valtiberina e il torrente Sovara, caratterizzato da pittoresche case in pietra, palazzi rinascimentali, vicoli angusti e testimonianze di valori storici tramandati attraverso i secoli. Conserva ancora buona parte della potente cinta muraria che conferisce un particolare aspetto alla cittadina. I numerosi edifici di culto sono costituiti da piccole chiese e costruzioni di epoca medievale.
Fu resa famosa anche per l’incruenta battaglia, poi riprodotta in affresco da Leonardo da Vinci, dipinto di cui si sono però perdute le tracce. Attività tradizionali sono il restauro del mobile e l’artigianato, principalmente armi da fuoco, cesti di vimini, legno e ferro battuto. Il centro storico è pieno di piccole botteghe di artigiani.
Spiccano ceramiche, decorazioni, stoffe; inoltre antiquari affiancati da abili restauratori. Nei dintorni ci sono numerosi castelli ancora ben conservati come il Castello di Sorci, Montauro e Galbino. Per la diversità e conservazione del patrimonio storico-artistico ha ricevuto la “Bandiera Arancione” che conferma la qualità turistica-ambientale e l’eccellente accoglienza.
. Numerosi sentieri percorrono a riserva.
BADIA TEDALDA
BADIA TEDALDA (AR) – villaggio collinare
È situato al confine tra tre regioni: Toscana, Emilia Romagna e Marche. Inoltre è collocato lungo la via Francigena (o Romea) che pellegrini, monaci, abati hanno percorso per molti secoli. Il paesaggio verde fa da cornice al villaggio, che è un punto di partenza per escursioni a piedi o a cavallo, alla scoperta di un interessante patrimonio naturalistico.
Nei dintorni ci sono la Riserva Naturale Alpe della Luna con area destinata a pesca sportiva e l’Area protetta Nuclei a Taxus in località Pratieghi, un bosco di oltre 60 ettari dove vivono piante di tasso di notevole età e dimensioni.
riserva.
CAPRESE MICHELANGELO
CAPRESE MICHELANGELO (AR) – villaggio storico
Il territorio comunale si trova nell’area più verde del percorso del fiume Tevere in Toscana. Numerosi altri corsi d’acqua attraversano il territorio per confluire nel torrente Singerna, che si unisce poi al Tevere nel lago di Montedoglio. Boschi di faggi, di querce e di castagni ricoprono buona parte della zona, mentre funghi, tartufi, more, fragole e lamponi sono i frutti spontanei di questa terra, che conserva ancora genuini ed incontaminati scenari.
A Caprese, nel 1475, nacque Michelangelo Buonarroti, scultore e pittore di fama immortale. Del grande artista è visitabile la casa-museo.
riserva.
MONTERCHI
MONTERCHI (AR) – villaggio storico
La cittadina è un tipico borgo di chiara impronta medievale, arroccato su una collina isolata, denominata in passato Mons Herculis (Monte di Ercole) che sovrasta l’alta Valtiberina. Secondo la leggenda, il semidio Ercole avrebbe fondato Monterchi dopo aver sconfitto la mostruosa Idra, evento che campeggia nello stemma comunale. La cittadina è nota per il celebre affresco di Piero della Francesca, la Madonna del parto (1455).
ici e numerose specie di uccelli. Numerosi sentieri percorrono a riserva.
PIEVE SANTO STEFANO
PIEVE SANTO STEFANO (AR) – villaggio rurale
Situata in una valle circondata da monti al confine tra le regioni Toscana, Marche ed Emilia Romagna, Pieve Santo Stefano offre opportunità di turismo ecologico, dato che il territorio contiene varie riserve naturaie con fauna e flora di considerabile importanza.
Sono disponibili vari percorsi trekking su sentieri che permettono di raggiungere punti suggestivi e panoramici quali il Passo delle Gualanciole e la Vallesanta.
La cittadina è diventata nota come la “città del diario”. Infatti è stata creata un’apposita raccolta di scritti di persone comuni, testimonianze, lettere d’amore, diari di giovani che riflettano, in varie forme, la vita in epoche relativamente recenti.
SANSEPOLCRO
SANSEPOLCRO (AR) – borgo storico
Anticamente denominato Borgo del Santo Sepolcro, è il centro più popoloso nonché capoluogo amministrativo della Valtiberina Toscana. Libero comune prima e poi culla di cultura rinascimentale, Sansepolcro è un importante punto di riferimento e di integrazione culturale all’intersezione di tre regioni: Marche, Umbria, Toscana.
Nella cittadina sono nate numerose personalità, specialmente nei campi dell’arte e della scienza: i pittori rinascimentali Cherubino Alberti, Matteo di Giovanni e Piero della Francesca,
il matematico Luca Pacioli. In molte delle chiese sono conservate opere di importanti pittori del Rinascimento e del Manierismo, quali Matteo di Giovanni, Luca Signorelli, Raffaellino del Colle, il Perugino e il Rosso Fiorentino con la nota opera Deposizione.
SESTINO
SESTINO (AR) – villaggio collinare
È incuneato nel territorio della Regione Marche. Nei dintorni ci sono antichi agglomerati urbani che conservano memorie storiche e artistiche in un ambiente di notevole interesse naturalistico e praticamente incontaminato. Tra questi, Monterone, San Donato, Colcellato e Case Barboni sono i villaggi più significativi.
Imponente è il Sasso Simone, un enorme blocco di roccia calcarea ricco di fossili che si erge come un parallelepipedo regolare sul crinale dell’Appennino, raggiungendo l’altezza di 1.204 metri.
Attualmente è incluso nella Riserva Naturale del Sasso di Simone, i cui boschi sono costituiti essenzialmente da alberi di cerro e di faggio e che ospita una fauna particolarmente variegata, con abbondanza di piccoli mammiferi, animali selvatici e numerose specie di uccelli. Numerosi sentieri percorrono a riserva.
Riserve naturali
Alpe della Luna
Golene del Tevere
Zona: Valtiberina Toscana
Comuni: Anghiari, Sansepolcro (AR)
L’area si estende lungo una porzione del fiume Tevere a valle della diga di Montedoglio. Lo scopo è quello di recuperare e valorizzare l’ambiente fluviale, alterato dalla costruzione della diga e dalla presenza di numerosi laghetti artificiali creati dall’attività estrattiva. L’area è caratterizzata da una vegetazione adattata a temporanee sommersioni, come salicacee, pioppo nero, piccole canne tife. Questo ambiente favorisce la presenza di diverse specie di uccelli come il tarabusino, il martin pescatore, la folaga e il germano reale. La fauna ittica è stata penalizzata dall’invaso ma sono rimaste specie come il cavedano, il vairone e il barbo tiberino. All’area si accede alla tramite il sentiero CAI n.14 che da Santa Fiora arriva fino ad Albiano.
ARTE E MUSEI
Musei
Museo della Madonna del Parto
Zona: Valtiberina
Tipo: museo d’arte
Indirizzo: via della Reglia, 1 – Monterchi (AR)
Tel. +39 0575 70713
email: madonnadelparto@comunemonterchi.com
Sito: www.madonnadelparto.it
Orari: tutti i giorni 9.00-13.00 e 14.00-19.00; chiuso il lunedì
Servizi: bookshop, sala didattica, sala video, laboratori educativi, visite guidate
Accessibilità disabili: sì
Si tratta di un edificio scolastico ristrutturato per esporre l’importantissimo affresco Madonna del Parto che Piero della Francesca dipinse nella Chiesa di Santa Maria di Momentana. L’opera, egregiamente restaurata nel 1992, voleva probabilmente essere un omaggio funebre alla madre del pittore, Romana di Perino, nata a Monterchi e morta nel 1465. Nel dipinto, la Madonna è situata al centro, davanti ad una tenda di damasco giallo e rosso, con disegni decorativi a melograno (simbolo di abbondanza e fecondità). La Vergine, con una mano sul fianco e l’altra sul ventre rigonfio, è davvero l’esaltazione della maternità. Una sala del museo è dedicata alla storia dell’affresco, mentre in un’altra viene proiettato il documentario “Piero della Francesca pittore del silenzio”, racconto della vita del grande artista e delle sue opere.
Museo Statale di Palazzo Taglieschi
Zona: Valtiberina Toscana
Tipo: museo d’arte e etnografico
Indirizzo: Piazza G. Mameli, 16 – Anghiari
Tel: +39 0575 788001
Email: palazzotaglieschi@beniculturali.it
È ubicato all’interno del Palazzo Taglieschi, costruito incorporando alcune case-torri medievali. Le loro tracce sono riconoscibili nelle finestre a sesto acuto, nelle grandi mensole sporgenti, nell’ampio magazzino e nel pavimento in pietra. Il museo contiene opere artistiche di notevole pregio: frammenti architettonici, affreschi provenienti da palazzi e chiese della cittadina, arredi sacri, strumenti ed armi di fattura artigianale, ed un organo da tavolo della prima metà del XVI° secolo ancora funzionante; infine oggetti di uso quotidiano e della devozione popolare dell’alta Valle del Tevere. Tra le opere di maggior pregio una Madonna con Bambino (1420 circa), statua in legno policromo attribuita a Jacopo della Quercia, una Natività, terracotta invetriata della bottega di Andrea della Robbia, e la lunetta Samaritana al pozzo di Benedetto Buglioni.
Museo delle Memorie e del Paesaggio nella Terra di Anghiari
Zona: Valtiberina Toscana
Tipo: museo archeologico e storico
Indirizzo: Palazzo della Battaglia – Piazza Mameli, 1-2 – Anghiari
Tel: +39 0575 787023
Email: battaglia@anghiari.it
Sito: www.anghiari.it
Servizi: bookshop, biblioteca, sala didattica, internet point, percorso tattile, visite guidate, corsi di formazione, giardino
Accessibilità disabili: parziale
È ubicato all’interno del Palazzo del Marzocco, costruito nel XVI° secolo tramite l’aggregazione e la ristrutturazione di due case-torri medievali. All’interno sono esposti reperti provenienti da tutta l’area circostante Anghiari, dalla preistoria fino al XVIII° secolo. Sono esposti oggetti litici preistorici, manufatti di epoca romana, frammenti scultorei del Medio Evo, manoscritti antichi, ceramiche invetriate ed armi da fuoco prodotte dagli artigiani locali nel XVIII° secolo. Di particolare pregio la testa del dio Pan, scultura in cristallo di rocca databile attorno al II° secolo d.C. Un’ampia sezione è dedicata alla battaglia del 1440 ed all’opera di Leonardo da Vinci.
Antiquarium Nazionale di Sestino
Zona: Valtiberina Toscana
Tipo: museo archeologico
Indirizzo: via Marche, 29B – Sestino (AR)
Tel. +39 0575 772642
È un museo archeologico in cui sono raccolti i reperti provenienti dai vari edifici pubblici e privati della romana Sestinum: il foro, un tempio a edicola ed una domus, tutti di epoca compresa tra il III° secolo a.C. e il I° d.C. Nella sede principale, adiacente all’Arcipretura di S. Pancrazio, c’è il cosiddetto “archivio di pietre”: lapidi, iscrizioni e cippi dedicati a divinità, imperatori, cittadini illustri, quasi tutti in travertino.
Tra le altre spiccano quelle legate alla potente famiglia locale dei Volusenii, forse di origine etrusca. Le sculture sono state collocate recentemente nell’ex palestra comunale: quelle di maggior pregio sono i torsi di statue di Diana, Venere, Eros; la testa di una colossale statua; una statua di giovinetto; un monumento funerario circolare di stile ellenistico, decorato con testine in rilievo. Un bassorilievo raffigura una scena di martirio di cristiani. Tra gli oggetti di uso domestico è esposto un glirarium, recipiente di terracotta dove veniva conservato uno dei piatti più ricercati della cucina patrizia romana, il ghiro.
Archivio Diaristico Nazionale
Zona: Valtiberina Toscana
Tipo: museo letterario
Indirizzo: piazza P. Pellegrini, 1 – Pieve S. Stefano (AR)
Tel. +39 0575 797730
Sito: www.archiviodiari.org
È ubicato nel ricostruito Palazzo Pretorio. Si tratta di un archivio che raccoglie documenti cartacei italiani in forma di diario, epistolare e memorialistica autobiografica, tutti inediti. Pur essendo aperto al pubblico, l’archivio è frequentato e consultato principalmente da studenti, giornalisti, scrittori, sceneggiatori e autori di testi televisivi e radiofonici, alla ricerca di spunti per il loro lavoro. L’archivio promuove concorsi letterari annuali attribuendo poi il premio “Pieve Saverio Turino” ed il “Premio Città”, quest’ultimo riservato alle opere di memoria storica.
COSA FARE
Eventi
Corteo storico
Palio della Vittoria
Tipo: folklore sportivo
Località: Anghiari
Periodo: giugno
Palio della Balestra
Tipo: folclore sportivo
Località: Sansepolcro
Periodo: seconda domenica di settembre
Le origini risalgono al XV° secolo ed è una competizione tra la cittadina e Gubbio. L’evento inizia con presentazione del drappo del Palio, che si svolge in onore di Sant’Egidio, patrono della cittadina. Dopo l’offerta della cera ed i giochi con la bandiera, si svolge la competizione tra i rioni, ciascuno rappresentato da propri balestrieri. I costumi indossati dai concorrenti sono ispirati ai dipinti di Piero della Francesca.
Nel corso della settimana che precede il palio si svolgono vari eventi in piena sintonia con la competizione: un convivio rinascimentale, il mercato di Sant’Egidio con numerosi banchi di artigianato, le esibizioni degli sbandieratori.
Biennale Internazionale del Merletto
Tipo: artigianato
Località: Sansepolcro
Periodo: fine ottobre
È la giusta celebrazione di un’attività artigianale che vanta una tradizione secolare in tutta la zona. La manifestazione è aperta ad ogni tipologia di merletto, da quello classico a quello d’avanguardia, dal miniaturistico al monumentale tridimensionale. Nel concorso internazionale, cui partecipano artisti di tutto il mondo, vengono esaltati gli aspetti creativi e l’unicità di ogni singola opera.
Mostra-Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana
Tipo: artigianato – Anghiari
Periodo: tra fine di aprile e gli inizi di maggio
La manifestazione tende, principalmente, a valorizzare il lavoro degli artigiani, dando grande risalto alle loro abilità. L’evento comprende tutti i settori dell’artigianato, dall’antiquariato alla lavorazione del ferro e della ceramica, dalla pietra lavorata ai metalli preziosi, dalle stoffe al cuoio, oggetti tutti presenti nelle caratteristiche botteghe del centro storico.
Sagra della Bistecca Chianina
Tipo: enogastronomia e rievocazione storica
Località: Sestino
Periodo: ultimo fine-settimana di giugno
Il centro della cittadina viene allestito per un grande banchetto a cielo aperto durante il quale si assapora la genuinità dei tipici piatti toscani, primo tra tutti la rinomata bistecca dei bovini di razza chianina. Completano l’evento musica e intrattenimenti vari. C’è anche una rievocazione storica, con un corteo in abiti medievali e un palio tra le contrade dei comuni limitrofi.
Sport
Pesca sportiva
All’interno della Riserva naturale dell’Alpe della Luna, in un ambiente paesaggistico notevole, scorre il torrente Presale dove si può praticare la pesca sportiva principalmente della trotta fario, abbondante nelle acque. In un’area apposita, è stata istituita una riserva di pesca a mosca “Alta Val Marecchia Fly Fishing“, soggetta alla regolamentazione “No Kill”.
ITINERARI
Percorsi
Parco Monti Rognosi
Trekking e cavallo
A metà degli anni ’90 la Comunità Montana della Valtiberina Toscana ha predisposto, assieme a varie sezioni del C.A.I.-Club Alpimno Italiano, una consistente rete di sentieri adatti al trekking e, in parte, anche al cavallo. Alcuni di questi sentieri sono impegnativi e l’elenco vuole essere una semplice indicazione di tutte le possibilità nell’area e in quella che è stata anche denominata “Marca Toscana”. Prima di intraprendere qualsiasi percorso è opportuno dotarsi di una cartina dettagliata.
Sentiero 00
1a tappa – Bocca Trabaria-Passo di Viamaggio
Percorribilità: alcune limitazioni per i cavalli
Lunghezza: km. 18,100
Tempo medio di percorrenza: 6 ore 30′
Attrazioni: Alpe della Luna
Note: Bocca Trabaria è il valico (1.049 m) dell’Appennino umbro-marchigiano, che divide la valle del Metauro dalla val Tiberina. Separa la Provincia di Perugia dalla Provincia di Pesaro e Urbino. È raggiungibile tramite la Strada Statale 73bis di Bocca Trabaria. È anche il punto di partenza della G.E.A.-Grande Escursione Appenninica.
2a tappa – Passo di Viamaggio-Le Balze
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 17,400
Tempo medio di percorrenza: 6 ore 30′
Note: il Passo di Viamaggio è ubicato lungo la Strada Regionale 258 “Marecchiana”
3a tappa– Le Balze-Poggio dei Tre Vescovi
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 16,500
Tempo medio di percorrenza: 6 ore
Note: il Poggio dei Tre Vescovi era il punto di passaggio dell’antica Via Romea Strata tra Romagna e Toscana; sono visibili alcune porzioni del selciato medievale
Sentiero 1 – collegamento tra Badia Tedalda e Poggio dei Piani (sentiero 00)
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 10,800
Tempo medio di percorrenza: 3 ore 30′
Sentiero 2 – da Pieve Santo Stefano al Passo di Viamaggio (sentiero 00)
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 25,400
Tempo medio di percorrenza: 8-9 ore
Note: il Passo di Viamaggio è ubicato lungo la Strada Regionale 258 “Marecchiana”
Sentiero 3 – da Poggio Tre Vescovi al valico di Viamaggio
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 14,200
Tempo medio di percorrenza: 5 ore
Note: sentiero circolare di raccordo con il sentiero 00
Sentiero 4 – da Sansepolcro al Poggio Tre Termini (sentiero 00)
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 11,400
Tempo medio di percorrenza: 3-5 ore
Attrazioni: Monte Casale
Sentiero 5 – da Sestino all’Alpe della Luna (sentiero 00)
Percorribilità: impegnativo a cavallo
Lunghezza: km. 19
Tempo medio di percorrenza: da 5 a 8 ore
Attrazioni: Parco di Ranco Spinoso
Sentiero 6 – da Mandria del Lino all’Alpe della Luna
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 9
Tempo medio di percorrenza: 3 ore 20′
Note: collegamento tra sentiero 4 e sentiero 8
Sentiero 7 – da Sestino a Case Nuove Prati (sentiero 17)
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 14,700
Tempo medio di percorrenza: 5-6 ore
Attrazioni: Monteromano (borgo e torre), Monterone
Sentiero 8 – da Sansepolcro all’Alpe della Luna (sentiero 00)
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 18
Tempo medio di percorrenza: da 5 a 7 ore
Attrazioni: Aboca, Poggio del Castello
Sentiero 10 – da Anghiari a Casa S. Pietro (sentiero 50)
Percorribilità: senza limitazioni
1a tappa
Lunghezza: km. 19
Tempo medio di percorrenza: 6 ore 30′
Attrazioni: Anghiari, Citerna, Monterchi
2a tappa
Lunghezza: km. 15
Tempo medio di percorrenza: 5 ore
Attrazioni: Badia S. Valeriano, Toppole, Verrazzano
Sentiero 12 – da Strazzano a Villa Ruoti
Percorribilità: impegnativo ma senza limitazioni
Lunghezza: km. 20
Tempo medio di percorrenza: da 6 ore 30′ a 7 ore
Attrazioni: Madonna del Faggio, Castello di Roti, Valsavignone
Note: intersezione con il sentiero 2 a Strazzano, con il sentiero 059 a Valsavignone e con il sentiero 50 al Passo delle Gualanciole
Sentiero 14 – da C. Turicchi (S. Leo) a Rocca Cignata
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 21,500
Tempo medio di percorrenza: 6 ore 30′
Attrazioni: Lago di Montedoglio
Note: innesto dal sentiero 10 a Costa Volterrena; innesto nel sentiero 2 poco dopo Rocca Cignata
Sentiero 15 – da Badia Tedalda a Fresciano di Sotto (sentiero 3)
Percorribilità: limitazioni per il cavallo a Monte Botolino
Lunghezza: km. 10,600
Tempo medio di percorrenza: 3 ore 30′
Attrazioni: Fresciano di Sotto
Note: intersezione con i sentieri 23 e 63
Sentiero 17 – da Sestino a Badia Tedalda
Percorribilità: qualche limitazione a cavallo
Lunghezza: km. 28
Tempo medio di percorrenza: 10 ore
Attrazioni: Sestino, Sasso di Simone, Simoncello, Badia Tedalda
Note: uno degli itinerari più interessanti perché permette di conoscere aspetti caratteristici e inediti della dorsale appenninica e un’intrusione anche nel Montefeltro; data la lunghezza è opportuno prevedere un pernottamento intermedio (consigliato San Gianni, circa a metà del percorso)
Sentiero 19 – da Monte dei Frati (sentiero 00) a Badia Tedalda
Percorribilità: qualche limitazione a cavallo nel tratto iniziale
Lunghezza: km. 7,800
Tempo medio di percorrenza: da 2 ore 30′ a 4 ore
Attrazioni: Badia Tedalda
Sentiero 20 – da Pieve S. Stefano a Poggio Il Soglio (sentiero 87)
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 13
Tempo medio di percorrenza: 4-5 ore
Attrazioni: Caprese Michelangelo
Sentiero 22 – da Pieve S. Stefano al Monte Fungaia (sentiero 2)
Percorribilità: impegnativo a cavallo il tratto finale
Lunghezza: km. 9,5
Tempo medio di percorrenza: 3 ore 30′
Attrazioni: Lago di Montedoglio
Sentiero 23 – Da Rofelle (sentiero 15) a Montagna (sentiero 3)
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 9
Tempo medio di percorrenza: da 2 ore a 3 ore 30′
Note: tutto lungo il crinale dell’Appennino Tosco-Marchigiano
Sentiero 50
1a tappa – da Poti Monte a Castello
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 25
Tempo medio di percorrenza: 9 ore
Note: consigliata una sosta intermedia a Scheggia
2a tappa – da Monte Castello a La Verna
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 15
Tempo medio di percorrenza: 5 ore
Attrazioni: Eremo della Casella, Santuario de La Verna, Monte Penna
3a tappa – da La Verna a Poggio Tre Vescovi (sentiero 00)
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 12
Tempo medio di percorrenza: 3-4 ore
Attrazioni: Santuario de La Verna, Monte Penna, Passo delle Gualanciole
Sentiero 61 – da Sestino al Sasso di Simone
Percorribilità: sconsigliato a cavallo
Lunghezza: km. 11,500
Tempo medio di percorrenza: da 3 ore 30′ a 4 ore 30′
Note: in alternativa al sentiero 17
Sentiero 102 – da Arezzo (“Gli Archi”) ad Anghiari
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 25,700
Tempo medio di percorrenza: 9 ore
Attrazioni: Arezzo, Castello di Pietramala, Sovara, Anghiari
Note: ricalca in parte l’antico tracciato di epoca romana
Sentiero 104 – da Madonna della Selva (sentiero 2) ad Anghiari
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 11
Tempo medio di percorrenza: 3 ore 30′
Attrazioni: Monti Rognosi, Anghiari
Sentiero 106 – da Toppole a innesto su sentiero 10 (Anghiari)
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 7,5
Tempo medio di percorrenza: 2 ore 30′
Attrazioni: Toppole, Monte di Bello, Anghiari
Sentiero 108 – da Scheggia (sentiero 50) ad Anghiari
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 8
Tempo medio di percorrenza: 2-3 ore
Attrazioni: Galbino, Sovara, Anghiari
Sentiero 502 – da innesto sentiero 50 a Ponte alla Piera
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 6,6
Tempo medio di percorrenza: 2 ore
Attrazioni: Ponte alla Piera
Sentiero 059 – da Valsavignone al Passo delle Gualanciole
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 5
Tempo medio di percorrenza: 2 ore 30′
Sentiero 075 – da Pieve S. Stefano al Passo delle Pratelle
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 9
Tempo medio di percorrenza: 3-4 ore
Sentiero 087 – da Ponte alla Piera alla Fonte della Galletta
Percorribilità: senza limitazioni
Lunghezza: km. 6,8
Tempo medio di percorrenza: 2-3 ore
Note: innesto dal Sentiero 2
Alpe della Luna
La Riserva Naturale Alpe della Luna ha una propria rete di sentieri, collegata alla sentieristica CAI. Chi proviene da Sansepolcro può dirigersi verso Montagna, dove inizia il sentiero CAI n. 6 per Spinella, o continuare la strada fino a Germagnano. Da qui si possono ugualmente raggiungere Spinella e Pian della Capanna e scegliere uno dei sentieri per il crinale (sentieri CAI n. 8 e 8a).
Ancora da Germagnano è inoltre percorribile un sentiero natura, corredato di specifica segnaletica, lungo il quale è stata ricostruita una carbonaia e un capanno, testimonianza di un’attività in passato molto diffusa nella zona. Chi proviene da Badia Tedalda può visitare la zona di Monterano e la valle del Presalino attraverso la sentieristica della Riserva, che ha inizio dal parcheggio attrezzato in località Capanne. Da Monterano è possibile raggiungere il crinale dell’Alpe della Luna raccordandosi con il sentiero CAI n. 5.
Parcheggiando al Passo di Viamaggio, nei pressi dell’albergo, si può intercettare la G.E.A. (Grande Escursione Appenninica) che percorre tutto il crinale dell’Alpe della Luna, raccordandosi con la sentieristica dei due versanti, fino a Bocca Trabaria, nelle Marche. Un altro itinerario impegnativo è il sentiero CAI n. 8, che è consigliabile iniziare nei pressi di Aboca.
Valle di Sovara e Monti Rognosi
I percorsi elencati possono essere effettuati assieme alle guide ambientali autorizzate.
Informazioni:
Tel.: +39 339 2464939 (G. Rossano)
email rghignoni@alice.it
Tel.: +39 338 3429044 (E. Lorini)
email enricolorini@libero.it)
Sito: www.anghiari.it
Percorso 1
Alla scoperta dei colori del bosco – tra Toppole e Badia San Veriano
Percorso 2
Alla scoperta dei castelli – passeggiata in Val Sovara
Percorso 3
Camminata tra il castello di Galbino e i ruderi dei astello di Pietramala
Percorso 4
Seguendo le orme di San Francesco – dall’eremo di Monte Casale all’eremo di Cerbaiolo
Percorso 5
Passeggiata nelle Golene nel Tevere
Percorso 6
All’assalto del castello – attraverso la Riserva Naturale dei Monti Rognosi fino al castello di Montauto
Percorso 7
Storia e natura lungo la Via Ariminensis – porzione dell’antica strada romana che dalla località La Scheggia conduce fino a Ponte alla Piera
Percorso 8
Lungo il crinale dell’Alpe di Catenaia – a piedi tra Valtiberina e il Casentino
Percorso 9
L’odore della pineta – percorso circolare a mezzacosta nei Monti Rognosi
Percorso 10
Dimore storiche – escursione guidata nei Monti Rognosi alla scoperta dell’antica contea dei Conti Barbolani.
Percorso Francescano
[table colwidth=”20|100|50″ colalign=”left|left”]
TIPO; percorso storico-naturalistico (automobile, mountain bike, cavallo, trekking)
ZONA; Valtiberina Toscana
PARTENZA; Caprese Michelangelo
ARRIVO; La Verna
ATTRAZIONI; Eremo della Casella, Eremo di Cerbaiolo, Eremo di Montecasale, La Verna
[/table]
Il percorso è articolato su alcuni luoghi frequentati da San Francesco: San Polo, Zenzano e l’Eremo della Casella. Il percorso inizia dall’abitato di Caprese e si inerpica sui colli circostanti addentrandosi tra boschi di querce, cerri e castagneti. Da Casella è anche possibile dirigersi verso La Verna oppure verso gli splendidi prati sulla sommità del Monte Faggeto (oltre 1.400 metri di altezza). Un più ampio percorso include il Santuario della Verna, l’Eremo di Cerbaiolo, l’Eremo di Montecasale e il Castello di Montauto, tutte località relativamente vicine.
GASTRONOMIA
Piatti tipici
Bringoli
Sono grossi spaghetti fatti a mano con farina e acqua conditi con sugo di funghi porcini dei boschi della Valtiberina oppure con sugo di carne della razza “chianina”. Anghiari dedica ai bringoli l’ultima manifestazione del calendario di eventi annuali.. La Festa di San Martino e dei Bringoli si tiene dall’inizio degli anni ’80 nel secondo fine settimana di novembre, quello che in genere coincide con la ricorrenza di San Martino.
Prodotti tipici
In Valtiberina è accertata la raccolta della castagna già in epoca romana, ma i primi documenti storici di tale attività risalgono all’XI° secolo. L’albero di castagno è stato conosciuto anche come “albero del pane” per il fondamentale ruolo nell’alimentazione delle popolazioni di montagna. Tuttora occupa un posto preminente nell’economia d i Caprtese Michelangelo, principalmente nella varietà che ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP). Il marrone viene commercializzato essenzialmente fresco.
Comitato Promotore per il riconoscimento del DOP Marrone di Caprese Michelangelo
Indirizzo: c/o Comune – via Capoluogo, 87 – 52033 Caprese Michelangelo (AR)
Tel.: +39+0575 793912
Email: infomarronecapre@libero.it
CULTURA
Curiosità
Un grande concittadino
Michelangelo Buonarroti nacque a Caprese perché, essendo il padre podestà sia di Chiusi della Verna che di Caprese, dimorava, alternativamente, per sei mesi in ciascuna delle due sedi. La tradizione riferisce che la madre fu colta dalle doglie del parto a seguito di una caduta da cavallo e che, addirittura, il travaglio si sarebbe concluso all’aperto, a breve distanza dall’abitazione…
In ogni caso è accertato che il sommo artista nacque il 6 marzo 1475 e rimase nel villaggio fino all’età di 12 anni quando, notate le capacità nelle espressioni artistiche, si trasferì a Firenze come apprendista nella “bottega” del Ghirlandaio. Oltre ad essere sculture e pittore sommo, Michelangelo si dilettò anche di rima. Nelle poesie, in gran parte di tono forte e rude, manifestò esplicitamente il suo travaglio intimo, i giorni grigi, l’amarezza della solitudine in cui visse per gran parte della sua esistenza.
“Voglia sfrenata è il senso, e non amore, che l’alma uccide. Amor può far perfetti gli animi qui, ma più perfetti in Cielo”.
Il fantasma di Baldaccio
Vicino ad Anghiari c’è il castello di Sorci un tempo dimora di Baldaccio Bruni che morì il 6 settembre 1491, ucciso a tradimento da quelle stesse persone che considerava amiche e che invece in modo atroce lo decapitarono dinanzi a Palazzo Vecchio a Firenze. Da quell’orribile giorno, si è detto che sempre nell’anniversario della sua morte lo spirito di Baldaccio si aggiri nel castello forse per ricordare a tutti l’ingiustizia della sua morte.
Il mistero su questa apparizione è forte, dal momento che secondo la leggenda lo spirito di Baldaccio Bruni lo si vede così come è morto e cioè senza la testa. Un altro mistero è legato al rumore di sonagli che spesso si sente all’interno del castello e di cui non si sa la provenienza.
In un’ala del castello c’è attualmente un noto ristorante, meta di personaggi in vista che si recano lì anche forse sperando di udire o vedere qualcosa. Lo scenario è comunque suggestivo. Il castello con lo spettro di Baldaccio servì per gli interni del film ‘Non ci resta che piangere’ con Benigni e Troisi.
L'abbigliamento delle partorienti
Anticamente le donne in gravidanza indossavano oggetti ritenuti propiziatori alla felice conclusione del parto e immergevano in fonti ritenute sacre gli indumenti del futuro neonato. L’affresco Madonna del Parto di Piero della Francesca, divenuto sempre più celebre nel corso dei secoli, ha creato un altro tipo di devozione. Molte madri portano offerte e invocazioni scritte per richiedere l’intervento della Vergine a favore di piccoli affetti da gravi malattie e sindromi. Ma ci sono anche molti omaggi floreali: bouquet di spose e gigli bianchi.
Anni fa una casa farmaceutica tentò di pubblicizzare un prodotto lassativo usando piuttosto impropriamente l’immagine della Madonna del dipinto con una porzione dello stomaco e dell’intestino in bella vista. Ci fu una vera insurrezione da parte di tutte le scandalizzate donne di Monterchi!
Filmografia
Il Cinema Teatro Dante di Sansepolcro, fu utilizzato del regista Mario Monicelli per alcune scene del film Rossini! Rossini! Fu una scelta un poco obbligata perché, dopo aver visitato vari teatri, il regista non ne aveva trovato nessuno disposto a smontare i portalampade elettrici per sostituirli con candele, accorgimento indispensabile per l’epoca del soggetto.
La Madonna del Parto di Piero della Francesca appare in un inquadratura del film La Prima Notte di Quiete (1972) di Valerio Zurlini, con l’attore francese Alain Delon in primo piano.
ARTIGIANATO E LABORATORI ARTISTICI
Artigianato
Cesti di vimini
Una famiglia di artigiani di Anghiari ha mantenuto la secolare tradizione della lavorazione dei vimini raccolti lungo i corsi d’acqua, realizzando oggetti destinati ad un mercato non solo locale. Vista la richiesta, il vimini viene anche coltivato in piantagioni. Quando gli steli sono secchi inizia il lavoro del cestaio, partendo dai costelli intrecciati che imbastiscono la base, per poi procedere con la tessitura fino alla bordatura finale, in modo da realizzare ceste, panieri, sedie imbottite.
Teleria
Tra le grandi tradizioni artigianali di Anghiari c’è indubbiamente la teleria. Sul finire del XVIII° secolo iniziò la produzione di stoffe e trine di lana o di canapa. La tradizione tessile trovò il miglior interprete in Livio Busatti che, all’inizio del secolo scorso, affidò alle massaie delle campagne la produzione di tessuti. L’imprenditore impiantò un piccolo laboratorio ed una prima rete commerciale che avrebbe portato, a distanza di un secolo, il nome della famiglia in oltre cinquanta punti vendita di tutto il mondo. In tempi recenti è stato favorito il tessuto di qualità, realizzato esclusivamente con fibre naturali quali la canapa, il lino ed il cotone, e completato da motivi e colori ripresi dalla tradizione.