Impruneta, Montelupo e Sesto Fiorentino per Buongiorno Ceramica

Impruneta, Montelupo e Sesto Fiorentino per Buongiorno Ceramica

Buongiorno Ceramica è la seconda edizione di una manifestazione che tocca i principali comuni culla di questa antica tradizione artistica e artigianale italiana organizzata da AiCC (Associazione Italiana Citta’ della Ceramica).

BUONGIORNO CERAMICA

Quando: da venerdì 3 a domenica 5 giugno 2016
Dove: in oltre 30 comuni italiani tra cui Impruneta, Montelupo Fiorentino e Sesto Fiorentino in Toscana

Buongiorno Ceramica rappresenta la meravigliosa occasione di conoscere da vicino artisti e artigiani del settore, tra tradizione e innovazione e i luoghi dove questa arte è fiorita e tuttora è viva. La ceramica è una materia di cui sono padroni i maestri artigiani ma che esalta la creativita’ e le capacita’ di studenti, maker, designer e artisti contemporanei. Sono previste in tutta l’Italia aperture straordinarie di forni e fornaci, atelier e botteghe e tante iniziative quali mostre e mostre-mercato, performance, laboratori per grandi e bambini, incontri con i maestri e dibattiti, degustazioni, concerti, visite guidate, musei aperti la notte. La Toscana fa la sua parte all’interno della manifestazione con tre comuni aderenti: Impruneta, Montelupo e Sesto Fiorentino che hano organizzato eventi su temi e nelle modalita’ più congeniali per le specificita’ delle lavorazioni del territorio. Ecco comune per comune cosa succedera’ in Toscana nella tre giorni di Buongiorno Ceramica.

IMPRUNETA (Firenze)

Si potranno visitare le fornaci con una navetta simpaticamente chiamata “Guida Caronte” tutti i giorni dalle 15.30 alle 17.30 oppure le singole fornaci partecipanti all’iniziativa.

Programmazione

Quando: venerdì 3 giugno – dalle 15.30 alle 17.30
Dove: Fornace Masini (via delle Fornaci 59) e Fornace Poggi Ugo (via Imprunetana per Tavernuzze, 16)

Quando: sabato 4 giugno – dalle 15.30 alle 17.30
Dove: Fornace Massimo Carbone (via di Cappello, 45) e Fornace Pesci Giorgio e Figli (via Chiantigiana per il Ferrone 36)

Quando: domenica 5 giugno – dalle 15.30 alle 17.30
Dove: Fornace Artenova (via Europa 10-12), Fornace Mital (via di Cappello, 31) e Sergio Ricceri Terrecotte (via Fabbiolle, 12)

A Impruneta il tema sara’ “Il trionfo del cotto”, arte che risale all’inizio del Trecento (un documento notarile attesta la costituzione di una corporazione imprunetina di “maestri della terracotta”) con pochi reperti arrivati sino a nostri tempi per la fragilita’ del vasellame (se non alcuni orci). E’ nel Rinascimento che l’arte delle terrecotte raggiunse la sua massima espressione con vasi, sculture, stemmi, insegne usate per decorare giardini, ville, loggiati oltre che tabernacoli dedicati alla Madonna posti agli incroci. All’Impruneta si è affermata la cosiddetta civilta’ del cotto ancora diffusa in numerose aziende locali dedite alla produzione industriale (pavimenti e laterizi per edifici e abitazioni) oppure artigianale (orci, vasellame, arredi). Buongiorno Ceramica all’Impruneta prevede “7 eventi per 7 fornaci” per conoscere da vicino le fasi del processo di lavorazione in cui si combinano terra, acqua, aria e fuoco per realizzare sia manufatti tradizionali che oggetti dal design contemporaneo adottati dalle più note archistar.

Domenica 5 giugno alle 22.00 gran finale in piazza Buondelmonti con reading, coreografia e performance che si concluderanno bruciando la scultura lignea di Moradi posta nella piazza per mostrare la natura effimera ed emozionante dell’arte. L’occasione è perfetta per immergersi nelle bellezze del luogo e per assaggiare il tipico Peposo alla fornacina, stracotto di manzo tipico fiorentino con un tocco imprunetano. Qui trovi tutte le curiosita’ sul comune di Impruneta.

MONTELUPO FIORENTINO (Firenze)

A Montelupo Fiorentino la manifestazione Buongiorno Ceramica si declina nel tema “Acqua, terra, fuoco e  lavoro.” Dal Medioevo al Rinascimento la ceramica di Montelupo è una pagina della storia di Firenze che parte nel Trecento e, dopo aver perfezionato tecniche e lavorazioni, si sdoppia da meta’ Cinquecento con produzioni artistiche per le commesse fiorentine (vasi per Santa Maria Novella e pavimento per Maria de Medici) insieme alla produzioni popolari (scene e personaggi della vita quotidiana). Nel Novecento ripartono le sperimentazioni con scuole specializzate e i gruppi Fanciullacci, Mancioli e Bitossi hanno dato vita a un indotto di 90 imprese artigiane attive nell’oggettistica della casa dal gusto contemporaneo.

Il calendario di Buongiorno Ceramica in questo comune è estremamente articolato e variegato tra incontri  e mostre. Tutti i giorni sono previste  sculture esposte nelle strade e piazze cittadine oltre la mostra Materia Prima nel Palazzo Podestarile  con opere di grande ceramisti del territorio e  laboratorio artistico per bambini con un tour guidato. Ancora le iniziative La fabbrica di ceramica a cielo aperto in piazza dell’Unione Europea, la mostra mercato di ceramica contemporanea, l’esposizione Leach Tradition dedicata al ceramista inglese Bernard Leach in via XX Settembre, la personale di Paolo Staccioli (in corso Garibaldi e piazza della Libertà). Clicca qui per scoprire curiosita’ e storia dei monumenti presenti a Montelupo Fiorentino da scoprire durante la manifestazione.

Programmazione

Incontro Il Blu di Montelupo
Quando: venerdì 3 giugno – 18.30
Dove: Giardino del Palazzo Podestarile, via Bartolomeo Sinibaldi 45

Mostra Materia Prima
Quando: dal venerdì 3 giugno alla domenica 5 giugno
Dove:  Palazzo Podestarile  – via Baccio da Montelupo – Montelupo Fiorentino

Materia Prima – mostra di scultura all’aperto e mostra  personale open air di Paolo Staccioli
Quando: dal venerdì 3 giugno alla domenica 5 giugno
Dove:  vie e piazze di  Montelupo Fiorentino

Laboratorio artistico per bambini con tour guidato
Quando: dal venerdì 3 giugno alla domenica 5 giugno – 16.00
Dove: piazze e vie del centro di Montelupo

SESTO FIORENTINO (Firenze)

Sesto Fiorentino è famosa in tutto il mondo per la celebre Manifattura Ginori fondata nel 1737 dall’omonimo marchese nota per la produzione di maioliche e ceramiche di altissimo livello qualitativo. L’acquisizione dell’azienda Richard contribuì al passaggio dall’artigianato artistico alla produzione industriale con continua sperimentazione di tecniche e utilizzo di materiali innovativi e pregiati sempre al passo coi tempi sino al nuovo paradigma della linea disegnata da Giò Ponti. I decoratori artistici si sono via via distaccati dalla Richard Ginori e hanno dato vita a un distretto di circa 90 aziende che proseguono con la tradizionale produzione di ceramiche artistiche tradizionali e contemporanee. Per Buongiorno Ceramica il comune di Sesto Fiorentino seguira’ il tema “Tre secoli attorno al gusto” con due iniziative previste venerdì 3 giugno: l’Open Day al Liceo Artistico con eventi e visite guidate organizzate dagli studenti e l’incontro “La Memoria della Fabbrica”  nella Sala Meucci della Biblioteca Ragionieri. E sabato e domenica? Ci sono tante ville, torri e monumenti da visitare e le budella sestesi, piatto tipico locale, da assaggiare (per palati forti!). Qui una panoramica delle attivita’ di Sesto Fiorentino.

Open Day
Quando: venerdì 3 giugno – 18.30
Dove: Liceo Artistico  – via Giusti, 31  – Sesto Fiorentino

La Memoria della Fabbrica
Quando: venerdì 3 giugno – 17.00
Dove: Sala Meucci della Biblioteca Ragionieri – piazza della Biblioteca, 4  – SestoFiorentino

About Magda Legnaioli

Amante di viaggi, storia, architettura, arte e fotografia, Magda Legnaioli, è la fondatrice e direttrice di Tuscany Sweet Life, il portale del turismo in Toscana