Cosa vedere nelle Colline Fiorentine
Attrazioni a Firenze e nelle Colline Fiorentine
- Firenze città
- Palazzo Vecchio – Firenze
- Duomo, Battistero e Campanile – Firenze
- Basilica di Santa Croce – Firenze
- Basilica di Santa Maria Novella – Firenze
- Galleria degli Uffizi – Firenze
- Palazzo Pitti e musei – Firenze
- Palazzo del Bargello e museo – Firenze
- Piazzale Michelangelo – Firenze
- Teatro romano e museo archeologico – Fiesole
- Borgo di Calenzano
- Ville medicee di Firenze e Sesto Fiorentino
- Monte Senario – Vaglia
- Parco di Pratolino – Vaglia
- Strada del Vino delle Colline Fiorentine
La perla del Rinascimento circondata da pittoresche verdi colline. Firenze e le Colline Fiorentine nei dintorni sono tutte da scoprire: arte, cultura, produzioni di vino, artigianato di lusso.
COMUNI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE
Bagno a Ripoli
Calenzano
Campi Bisenzio
FIRENZE
Fiesole
Impruneta
Incisa e Figline Valdarno
Lastra a Signa
Londa
Pelago
Pontassieve
Reggello
Rignano sull ‘Arno
Rufina
Scandicci
Sesto Fiorentino
Signa
Vaglia
TERRITORIO
Colline Fiorentine è da tempo il nome comune con cui è designato quel complesso di rilievi – colline e monti più elevati – che circondano su tre lati la città di Firenze. Nella cintura collinare attorno a Firenze ci sono alcuni rilievi più pronunciati quali Monte Morello, Monte Acuto, Monte Ceceri, Poggio Alberaccio, Poggio di Firenze. Qui ci sono ormai da tempo alcuni punti panoramici – Fiesole, il piazzale di Monte Morello, Montececeri, Settignano – da cui è possibile osservare tutta la bellezza della città.
Al centro di questa conca naturale si distende infatti Firenze, tagliata in due dal fiume Arno, che, con le innumerevoli opere d’arte e i ricchissimi musei, ha il primato mondiale del maggior numero di espressioni artistiche e culturali rispetto a un’area così ristretta. Attorno alla città una serie di cittadine e villaggi con notevolissime attrattive storiche, artistiche, culturali che fanno degna corona al capoluogo di regione: le vestigia etrusche e romane di Fiesole, il borgo storico di Calenzano e le ville medicee di Sesto Fiorentino solo per citare qualche esempio.
Sui versanti delle colline e anche dei rilievi un poco più alti vigneti ed oliveti caratterizzano costantemente il paesaggio. La secolare coltivazione di viti e olivi è diffusa e ben visibile ovunque. Ottimo è il vino, con alcune produzioni che hanno ottenuto il marchio di qualità Chianti Classico delle Colline Fiorentine. Per quanto riguarda l’olio extravergine d’oliva, la produzione è documentata sin dalle epoche etrusca e romana e si è costantemente ampliata nei secoli successivi. Per premiare la qualità di entrambe le produzioni la Giunta Regionale della Toscana ha istituito, formalmente, la Strada del Vino e dell’Olio Chianti Classico, un’area in cui operano più di 200 aziende agricole.
COSA VEDERE
PRINCIPALI ATTRAZIONI
MUSEI E ARTE
MUSEI
Fiesole – Teatro Romano
PARCHI E GIARDINI
BELVEDERI
Belvederi dalle colline e dai monti
Oltre ad essere un gradevolissimo scenario naturale dietro la città i rilevi, più o meno alti, che circondano Firenze sono anche degli ottimi punti panoramici da cui osservare tutto l’abitato e il suo famoso centro storico tagliato in due dal fiume Arno.
Fiesole
Di tutte le colline attorno alla città è quella più vicina in linea d’aria al centro storico. Ottimi punti panoramici sono ubicati, dopo l’abitato di San Domenico, lungo la strada principale che sale da Firenze verso la cittadina e lungo la ripida e tortuosa Via Vecchia Fiesolana. Nella cittadina è eccezionale il panorama che si osserva dal piazzale antistante il convento di San Francesco e dalla stretta via Montececeri che costeggia la frazione di Borgunto.
Settignano
Ci sono vari punti panoramici, alcuni dei quali non “ufficiali”. Innanzitutto la terrazza nella un poco nascosta piazza Desiderio da Settignano. Poi altri punti, un po’ da scoprire, nella porzione più alta di via dei Cioli, la strada che sale in direzione di Montebeni.
Montececeri
È un rilievo montuoso alberato (m. 414), molto vicino all’abitato di Fiesole, attorno a cui è stato organizzato un parco da dove si gode un’eccellente vista di tutta la conca di Firenze. La sommità alberata è ricordata anche per gli esperimenti di Leonardo da Vinci: da qui il geniale inventore sperimentò ali rudimentali e anche i modelli di avveniristici elicotteri. Montececeri è anche una notevole attrattiva dal punto di vista naturalistico: i sentieri che lo solcano si snodano infatti in uno splendido saliscendi con numerosi scorci sia su Firenze che su Vincigliata.
Sul più arretrato Monte Muscoli (m. 566) ci sono altri punti panoramici con viste parziali di Firenze.
Monte Morello
Il più alto (m. 934) punto visuale che domina Firenze è circondato anche da altri rilievi panoramici. Tra questi Monte Acuto (m. 609), che sovrasta l’abitato di Sesto Fiorentino. Sulle pendici di Monte Morello salgono 25 piacevoli sentieri di facile di percorribilità e tutti in mezzo alla natura.
Poggio dell’Incontro
Sulla sommità (m. 557) c’è un convento che fu costruito nel punto dove – secondo la tradizione – si incontrarono San Domenico e San Francesco. Dal piazzale antistante, chiuso dal tramonto, si osserva la città da est, anche se un poco in lontananza. Il Poggio dell’Incontro è il punto di arrivo di vari sentieri escursionistici provenienti da tutte le località circostanti.
Poggio Alberaccio
Un poco arretrato verso est dalla città e di altezza relativamente modesta (m. 497) offre comunque viste panoramiche che vanno un poco scoperte lungo la strada che dal villaggio di Candeli sale verso quello di Villamagna. Da qui si può eventualmente completare salendo fino al Poggio dell’Incontro (vedi sopra).
Poggio di Firenze
Pur essendo un poco lontano dalla città il Poggio di Firenze (m. 693) offre spunti panoramici con visuale verso ovest. Considerata la difficoltà di raggiungerlo in automobile è più opportuno abbinare alla visita un’escursione a piedi. Il monte è intersecato da una rete di sentieri che attraversano i boschi e che sono inoltre collegati alla rete di itinerari pedonali del Chianti. Nella località Fonte Santa c’è un fontanile e un’area di sosta attrezzata circondata da un bosco di castagni.
Monte Senario
Il Monte Senario (m. 819) è decisamente il più lontano dalla città, ma offre attrazioni tanto naturalistiche quanto artistico-religiose. Sulla sommità c’è lo storico Monastero di Monte Senario, risalente al 1234. Vari sentieri, con partenza dagli abitati di Bivigliano e di Polcanto, salgono fino al monastero lungo i declivi ricchi di boschi, in cui primeggiano le abetine. Nella foresteria del monastero è tradizione bere un bicchierino di “Gemma d’Abete”, il forte liquore prodotto dai monaci con metodi tradizionali e naturali.
COMUNI E LOCALITA'
COMUNI
BAGNO A RIPOLI
BAGNO A RIPOLI (FI) – cittadina rurale
Chiese: 4 pievi storiche
Edifici storici: Antico Spedale del Bigallo, villa medicea di Lilliano, Gualchiere di Remole
Parchi: Parco di Mondeggi
Eventi: Rievocazione Storica del Venerdì Santo a Grassina
Percorsi: trekking sul Poggio di Firenze, percorso enogastronomico del vino
Prodotti tipici: vino (aziende per visita e wine tasting)
Sport: trekking, ciclismo, equitazione
CALENZANO
CALENZANO (FI) – cittadina rurale
Fortificazioni: castello di Calenzano Alto, castello di Legri, Rocca di Loiano
Chiese: Pieve di San Severo a Legri
Edifici storici: Villa Matilde
Musei: Museo del Soldatino e Figurino Storico, Museo del Design Industriale
Parchi: Parco del Neto
Prodotti tipici: vino, olio d’oliva
CAMPI BISENZIO
CAMPI BISENZIO (FI) – cittadina rurale e industriale
Fortificazioni: Rocca Strozzi
Chiese: Pieve di Santo Stefano
Edifici storici: Palazzo del Podestà, Villa Montalvo, Villa Rucellai
Musei: Museo d’Arte Sacra
Parchi: Parco di Villa Montalvo, Parco Chico Mendes
Riserve naturali: Oasi di Focognano
FIESOLE
FIESOLE (FI) – cittadina d’arte
Chiese: Cattedrale di San Romolo, Badia Fiesolana, Convento di San Francesco, Convento di San Domenico
Edifici storici: Palazzo Pretorio, edifici in Piazza Mino
Ville storiche: Villa Le Balze, Villa di Maiano, Villa I Tatti, Villa Schifanoia, Villa Peyron, Villa Medici
Musei: Museo Archeologico di Fiesole, Museo Bandini
Siti archeologici: area archeologica del Teatro Romano
Eventi: Estate Fiesolana
Sport: trekking, ciclismo, equitazione
FIGLINE E INCISA VALDARNO
FIGLINE E INCISA VALDARNO (FI) – cittadina rurale
Castelli: castello d’Incisa
Chiese: Pieve di San Vito a Polilano, Pieve di San Romolo a Gaville, Abbazia di Montescalari
Edifici storici: Palazzo Pretorio di Figline, Villa San Cerbone, casa di Francesco Petrarca
Musei: Museo di Arte Sacra
Eventi: Festa del Perdono, Autumnia, Palio di San Rocco
Sport: trekking, ciclismo, equitazione
IMPRUNETA
IMPRUNETA (FI) – cittadina rurale
Castelli: Castello di Montauto
Chiese: Chiesa di Santa Maria
Edifici storici: Villa Corsini
Musei: Museo del Tesoro nella chiesa di Santa Maria, Castello di Montauto
Terme: terme di Impruneta
Eventi: Festa dell’Uva, Fiera di San Luca
Prodotti tipici: cotto (fornaci e atelier visitabili), vino, olio d’oliva
Sport: trekking, ciclismo, equitazione
LASTRA A SIGNA
LASTRA A SIGNA – cittadina rurale e di artigianato
Chiese: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano
Edifici storici: Villa Caruso di Bellosguardo
Località: Malmantile
Musei: Museo Enrico Caruso
Eventi: Festa Medievale di Malmantile
Prodotti tipici: vino, olio d’oliva
Artigianato: paglia, ceramica>
PELAGO
PELAGO (FI) – cittadina rurale
Castelli: Castello di Pelago, Castello di Nipozzano
Fortificazioni: Torri di Ristonchi
Chiese: Chiesa di San Francesco, Pieve di San Clemente, Pieve di San Lorenzo
Edifici storici: Villa Diacceto
Musei: Museo di Arte Sacra
Sport: trekking, ciclismo, equitazione
Prodotti tipici: vino
ne
PONTASSIEVE
PONTASSIEVE (FI) – cittadina rurale e industriale
Fortificazioni: Castello del Trebbio a Santa Brigida
Chiese: Santuario della Madonna del Sasso, Chiesa di Santa Brigida
Edifici storici: Ponte Mediceo, Palazzo Sansoni-Trombetta
Sport: trekking, ciclismo, equitazione
Prodotti tipici: vino (cantine visitabili e wine tasting), olio d’oliva, zafferano, salumi
REGGELLO
REGGELLO (FI) – cittadina rurale
Chiese: Abbazia di Vallombrosa, Pieve di San Pietro a Cascia
Edifici storici: Castello di Sammezzano
Musei: Museo Masaccio di Arte Sacra
Località: Saltino, Vallombrosa
Riserve Naturali: Riserva di Vallombrosa, Foresta di Sant’Antonio, Le Balze
Percorsi: Strada dei Setteponti, percorso Vallombrosa-Secchieta
Sport: trekking, ciclismo, equitazione, parapendio
Eventi: Mostra del Mobile e dell’Artigianato del Legno
Prodotti tipici e Artigianato: olio extravergine d’oliva, ferro battuto, legno, pelletteria, lampadari
Shopping: outlet The Mall
RIGNANO SULL'ARNO
RIGNANO SULL’ARNO (FI) – cittadina rurale
Chiese: Pieve di San Leolino, Abbazia di Santa Maria a Rosano
Palazzi e Dimore storiche: Villa Torre a Cona, Villa-castello di Volognano
Sport: trekking, ciclismo, equitazione
Prodotti tipici: vino, olio d’oliva
RUFINA
RUFINA (FI) – cittadina rurale
Chiese: Pieve di Pomino
Edifici storici: Villa Poggio Reale, Villa I Busini
Musei: Museo della Vite e del Vino
Percorsi: Strada dei Vini Chianti Rufina e Pomino
Prodotti tipici: vino
Sport: trekking, ciclismo, equitazione
SCANDICCI
SCANDICCI (FI) – cittadina di agro-industriale
Fortificazioni: Castello dell’Acciaiolo
Chiese: Abbazia di San Salvatore a Settimo, Pieve di San Giuliano a Settimo, Pieve di Sant’Alessandro a Giogoli, Pieve di San Vincenzo a Torri
Edifici storici: Villa Caruso Bellosguardo, Villa I Sassoli
Musei: Museo Geopaleontologico GAMPS, Parco-Museo di Poggio Valicaia
Parchi: Poggio Valicaia
Sport: trekking, ciclismo
Prodotti tipici: vino
SESTO FIORENTINO
SESTO FIORENTINO (FI) – cittadina industriale e dell’artigianato di qualità
Chiese: Pieve di San Martino, Pieve di Sant’Andrea a Cercina
Edifici storici: Villa Ginori a Doccia, Villa di Carmignanello, Villa Baldini-Dufur
Musei: Museo della Porcellana
Siti archeologici: tombe etrusche
Artigianato: porcellane artistiche
SIGNA
SIGNA (FI) – cittadina industriale e di artigianato
Chiese: Chiesa di San Giovanni Battista
Edifici storici: Castello (borgo di Signa), Ponte sull’Arno
Musei: Museo della Paglia e dell’Intreccio
Località: borgo di Lecore
Parchi e Giardini: Parco dei Renai
Eventi: Festa della Beata Giovanna, Fiera di Settembre, Volo di Cecco Santi a Lecore
Sport: trekking, ciclismo
Artigianato: paglia, ceramica, terracotta
VAGLIA
VAGLIA (FI) – cittadina collinare
Chiese: Convento di Monte Senario, Chiesa di San Pietro, Chiesa di San Cresci, Chiesa di San Romolo
Edifici storici: Villa Demidoff di Pratolino, Villa di Bivigliano
Parchi: Parco di Pratolino (Parco della Villa Demidoff)
Aree verdi: Monte Morello
Sport: trekking, ciclismo, equitazione
ITINERARI
PERCORSI ENOGASTRONOMICI
Le Colline Fiorentine, dove la coltivazione della vite è un’attività vecchia di secoli, sono attraversate da due principali strade del vino. Tale suddivisione è dovuta a una serie di specificità geomorfologiche delle aree di produzione, differenze che hanno comunque sempre generato vini eccellenti in un’ampia gamma di qualità e caratteristiche. Entrambe le strade mettono in contatto il visitatore anche con zone dove la produzione di olio d’oliva e olio extravergine d’oliva è diffusa.
Da qui la possibilità di visitare numerose aziende agricole e assaggiare sia vini che oli, due dei prodotti più tipici della Toscana. Lungo entrambe le strade si possono infine incontrare attività artigianali impegnate nella produzione di altri prodotti tipici (salumi, formaggi, sottoli, ecc.) e numerosi punti di ristoro dove assaggiare specialità della cucina toscana.
GASTRONOMIA
PRODOTTI TIPICI
Zafferano delle colline fiorentine
Almeno fino dal primo Rinascimento l’area collinare attorno a Firenze era nota per la produzione di zafferano, conosciuto e apprezzato con la denominazione “zima di Firenze”. Oltre a essere impiegato come spezia era utilizzato nella preparazione di piatti e pietanze. Dopo secoli di oblio da alcuni anni è nuovamente iniziata la coltivazione di questo magico fiore, essenzialmente sui terreni collinari di bassa altitudine. Il prodotto delle colline fiorentine si distingue da tutti gli altri originari dell’Italia in quanto viene venduto solo in stimmi interi e tostati, caratteristica che non teme paragoni in termini di aroma e sapore rispetto a quello commercializzato in polvere.
Per ulteriori informazioni:
Comitato Produttori Zafferano delle Colline Fiorentine
Indirizzo: via Santa Brigida, 10 – località Santa Brigida – 50060 Pontassieve (FI)
Tel.: +39 055 8300800
Email: info@zafferanodifirenze.it
CANTINE DA VISITARE / WINE TOUR
ARTIGIANATO
ARTE E ARTIGIANATO
OSPITALITA'
DOVE DORMIRE
RISTORAZIONE
DOVE MANGIARE
SERVIZI TURISTICI
CUOCO / CHEF A DOMICILIO
NOLEGGIO AUTO / BICI
DRIVER / NCC / TOUR (auto a noleggio con conducente)
NOLEGGIO AUTO D’EPOCA
SERVIZI WEDDING ED EVENTI
WEDDING / LOCATION E MUSICA PER EVENTI
SERVIZI SANITARI
SERVIZI MEDICI-SANITARI
Come arrivare
Provenendo da nord, per accedere alla zona in automobile la soluzione più rapida è usare l’Autostrada del Sole (A1) utilizzando uno dei quattro caselli di uscita situati attorno a Firenze. Molte altre sono le possibilità di accesso al capoluogo toscano e alle aree limitrofe. Innanzi tutto l’Autostrada A11, nota anche come Firenze-Mare, che proviene da ovest (Pisa e Viareggio). In alternativa è disponibile la Strada di Grande Comunicazione (SGC) Firenze-Pisa-Livorno, nota anche come FI-PI-LI.
Da sud l’arteria più veloce è indubbiamente la Superstrada Firenze-Siena o RA3 (Raccordo Autostradale 3). In alternativa sono disponibili la più tradizionale Via Cassia (SS 2) oppure anche la Strada Regionale 222 “Chiantigiana” (ex SS 222). Da est, oltre alla citata Autostrada del Sole (A1), si può utilizzare anche la Strada Regionale 69 di Val d’Arno (SR 69), su cui si innesta anche la Strada Statale 67 Tosco-Romagnola (SS 67).